Il connubio tra arte e gioco non è mai stato così forte. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale dell’ambientazione letteraria all’interno dei giochi, con esempi di successo che hanno fatto la storia.
Questa esperienza, inizialmente riservata ai giocatori, è stata poi aperta al pubblico che può accedere ai casino senza registrazione senza dover prima iscriversi ad un portale. Il variegato mondo letterario si è unito a quello del gioco ed ha saputo trarre il meglio dall’esperienza di entrambe.
Panoramica dei giochi più popolari
I titoli presentati di seguito sono stati tratti da alcune delle opere che hanno venduto di più negli ultimi anni. Tra queste troviamo titoli storici come il Mago di Oz, prima libro e poi oggetto di numerosi film o Indiana Jones, nato dal genio cinematografico di George Lucas.
I giochi più popolari hanno riscosso un enorme successo su diverse piattaforme che spaziano dal pc alle console, fino all’arrivo dei più recenti smartphone e tablet.
Tra questi, si è ritagliato uno spazio via via maggiore il settore del gioco d’azzardo che, soprattutto nelle slot machine, ha saputo incontrare il favore del pubblico realizzando titoli avvincenti e capaci di intrattenere per diverse ore i giocatori.
Book of Ra: il classico che ha dato il via al trend
Il primo grande titolo ispirato dal mondo letterario riguarda una slot online davvero molto famosa: Book of Ra. Questa slot è stata realizzata quasi venti anni fa (2005) dalla Novomatic e, ancor oggi, rappresenta il massimo successo dell’intero settore.
Il primo gioco in questa lista riprende un’ambientazione che ha dato il via ad un vero e proprio filone letterario: quello della narrativa sull’antico Egitto. Si tratta di un filone letterario su cui si sono cimentati l’italiano Bruno Tacconi e gli scrittori internazionali Wilbur Smith, Jane Thynne, Elizabeth Peters, Pauls Sussman o Rick Riordan.
Questo gioco, all’apparenza molto semplice, è uno dei pochi che è stato capace di resistere negli anni e di aggiornarsi in continuazione grazie a versioni rimasterizzate, reboot e tanto altro.
Book of Dead: avventura epica con il carismatico Rich Wilde
Chi non ha mai visto la Mummia? Si tratta di un celebre film del 2001, remake di un altrettanto celebre film del 1922 realizzato a seguito dell’apertura della tomba del faraone Tutankhamon che ha dato il via ad una delle maledizioni più famose della storia.
Ne parliamo perché, nel rimanere sui giochi a tema Egitto, vi è un altro prodotto che ha sbancato i casinò online: Book of Dead. Il gioco esplora l’antico libro dei morti. Un antichissimo testo che si stima sia databile all’inizio del Nuovo Regno, nel 1550 a.C. circa.
Attorno a questo libro si sono susseguite decine di leggende, c’è chi dice che possegga i segreti dell’immortalità, chi – invece – sostiene che sia in grado di fornire dei poteri sovrannaturali al lettore.
Book of Shadows: un tocco oscuro e gotico
Dall’antico Egitto alla modernità con il libro delle ombre o “Book of Shadows”. Si tratta di un’opera della fine degli anni ’40 (secondo alcuni metà degli anni ’50) redatta dal predicatore Gerald Gardner.
Quest’uomo fu il fondatore di una religione neopagana detta Wicca o “The Craft”. Dal suo libro scaturirono una serie di riti pagani che il provider NoLimit City ha provato a riprodurre all’interno del gioco Book of Shadows.
Le ambientazioni gotiche ed horror si adattano perfettamente alla realizzazione di un titolo che intrattiene e spaventa, davvero un qualcosa di unico nel suo genere.
I simboli presenti ricalcano tutti i disegni del libro come un ariete dalle corna ricurve o la stella a sette punte, per finire con il volto di una bambina segnato da strane effigi.
Book of Oz: una rivisitazione magica del classico
Quando si parla di giochi ispirati ai libri non si può non citare il caso del Mago di Oz. “Il meraviglioso mago di Oz” (1900) ha dato il via ad un fortunatissimo filone cinematografico, teatrale e televisivo. Questo libro, scritto da L. Frank Baum, è stato per la prima volta trasposto in un gioco digitale.
Il noto marchio Microgaming ha pensato di realizzare una slot a tema in cui ritroviamo tutti i principali personaggi della storia, dalle streghe al leone, passando per l’uomo di latta o lo spaventapasseri.
Books and Pearls: tesori nascosti nei libri
Per la prima volta in questa carrellata troviamo un libro che si distanzia nettamente dalla narrativa. È il caso di “The Book of the Pearl”, un’opera monumentale firmata da Georges Frederick Kunz e Charles Hugh Stevenson.
Questo testo racconta la storia delle perle e lo fa nei ritratti dei grandi uomini e delle grandi donne del passato, dalla scoperta di questo gioiello prezioso fino all’utilizzo che ne è stato fatto.
Ne racconta soprattutto i retroscena storici mostrando un quadro avvincente fatto di bucanieri e Caraibi, un’epopea straordinaria.
Il gioco che ne ricalca l’ambientazione e il fascino è Book and Pearls, un titolo realizzato da Gamomat che ci riporta proprio in quell’universo con il protagonista a caccia di tesori, in tutti i sensi.
Conclusione
Ancora una volta, come già accade nel mondo del cinema, le opere letterarie sono state la linfa e il cuore pulsante dei giochi che abbiamo descritto.
La penna di molti scrittori è stata d’ispirazione per le case produttrici citate che, per la prima volta, hanno provato a raccontare la letteratura attraverso il gioco d’azzardo.
Il risultato lo lasciamo giudicare a voi ma se siete degli appassionati dell’antichità, dell’esplorazione o del gotico non potete lasciarvi sfuggire questi titoli.
Elena Giulia Manzoni