Alcune piccole note, tra i primi 10 sono 4 i titoli che sono presenti in contemporanea sia nella classifica deli libri che degli ebook, e in generale è la narrativa “thriller/noir” il genere che sembra essere più apprezzato dai lettori, sia contemporaneo, sia storico. Al secondo posto il “rosa”, genere decisamente intramontabile.
Da una analisi che non occorre essere troppo approfondita si nota anche che le case editrici capaci di portare libri in classifica sono più o meno sempre le stesse, conosciute e blasonate, a cui non si può di certo imputare alcun difetto di professionalità, ma che di certo creano le “linee guida” della lettura contemporanea, che risulta in ogni caso essere principalmente improntate alla narrativa. Personalmente, per quel che vale, vorrei farvi notare che facendo un giro in libreria si possono scoprire trattati e saggi, dei generi più diversi, che oltre ad una lettura interessante e spesso avvincente come un romanzo possono portare nuovi modi di vedere il nostro mondo, generi troppo spesso relegati a pochi appassionati che invece meriterebbero una diffusione ben più ampia. Quindi, cari lettori, magari fateci un pensierino, la lettura è svago, ma è anche informazione, , cultura, crescita personale, vale la pena approfittarne o per lo meno di provare a dare una occhiata in scaffali diversi dai soliti, almeno ogni tanto.
Tornando ai libri più venduti, vorrei spendere due parole per un paio di loro che ritengo particolarmente significativi. Tra i “Libri” troviamo primo in classifica “Gli sdraiati” di Michele Serra, un giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore le cui opere, partecipazioni, collaborazioni e premi sono così numerosi che il solo elencarli prenderebbe troppo tempo. In questo suo ultimo libro affronta, da padre, il divario che esiste oggi tra le generazioni, in una sorta di comico e commovente monologo rivolto al figlio adolescente. “Gli sdraiati” parla della generazione che “dorme quando gli altri sono svegli”, che “si riposa quando gli adulti lavorano”, e Serra, con l’ironia e insieme la serietà che contraddistingue la sua scrittura, dà un quadro della distanza che lo separa da suo figlio, che è poi la distanza che separa molti padri dai propri figli. Il risultato è romanzo di comica avventura, di amorevole rabbia, di sincera malinconia.
E’ solo per caso che il secondo libro di cui vorrei parlare è anche al secondo posto nella classifica dei più venduti, Luis Sepúlveda, uno scrittore, regista, sceneggiatore e giornalista, di origine cilene ma naturalizzato francese, cui non occorre davvero alcuna ulteriore presentazione. Nella sua ultima fatica “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza di essere lenta” Sepúlveda racconta, in una ambientazione a metà tra la fiaba e la realtà, la storia di una lumaca che vuole uscire dal suo mondo lento e impersonale per comprendere il vero motivo di tanta lentezza. Nonostante il rimprovero e la disapprovazione delle sue compagne parte alla scoperta della vita, dove raggiungerà la libertà con l’aiuto e l’insegnamento dei tanti altri animali che incontrerà sulla sua strada. Con una trama semplice, come nello stile di Sepulveda, lo scrittole ci lancia però un messaggio importante: “l’importanza di ritrovare la capacità di rallentare in un mondo in cui tutto corre freneticamente”. Una bella storia per grandi e bambini.
E ora, finalmente, questi i titoli in classifica. Buona lettura, qualsiasi cosa decidiate di leggere.
Libri
1) Michele Serra – Gli sdraiati
2) Luis Sepulveda – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza di essere lenta
3) Maurizio De Giovanni – Buio Falsi eroi per i bastardi di Pizzofalcone
4) Fabio Volo – La strada verso casa
5) Chiara Gamberale – Per dieci minuti
6) Jo Nesbo – Polizia
7) Luca Bianchini – La cena di Natale di Io che amo solo te
8) Mario Calabresi – A occhi aperti
9) Autori Vari – Regalo di Natale
10) Eugenio Scalfari – L’amore, la sfida, il destino
eBook
1) Fabio Volo – La strada verso casa
2) Rocca Cassandra – Tutta colpa di New York
3) Michele Serra – Gli sdraiati
4) Jo Nesbo – Polizia
5) Gianrico Carofiglio – Il bordo vertiginoso delle cose
6) Ildefonso Falcones – La regina scalza
7) Luis Sepulveda – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza di essere lenta
8) Joël Dicker – La verità sul caso Harry Quebert
9) Glenn Cooper – Il calice della vita
10) Khaled Hosseini – E l’eco rispose
Buone letture, alla prossima settimana!