Finalmente inizia un po’ di movimento in classifica, diverse nuove entrate, qualche ritorno, qualche conferma. Una nuova entrata direttamente al primo posto dei libri più venduti: Alan Friedman con il suo “Ammazziamo il gattopardo”. Onestamente mi sono chiesto il perché di tanto successo, un libro appena uscito, non è neppure un romanzo ma una inchiesta giornalistica, eppure già al primo posto. Sarà forse perché il simpatico faccione di Alan e la sua divertente parlata, (in un ottimo italiano se non fosse per l’accento da Ollio estremamente accentuato), è una settimana che li troviamo ovunque? Io credo che abbia fatto più presenze televisive lui che il nostro nuovo Primo Ministro Renzi, il che è decisamente tutto dire.
La storia credo la conosciamo tutti, di fatto si può riassumere così: noi tutti, (non solo noi italiani, ma tutti i popoli del mondo), non siamo uomini liberi che vivono in un mondo libero, siamo più o meno tutti manovrati da “ragioni di Stato, o Stati”, che decidono cosa dovrebbe essere meglio. Per chi dovrebbe essere meglio è un’altra domanda cui in una rubrica come questa preferire non dare risposta. Solo un paio di appunti personali. Io non mi indigno nel leggere un libro come questo, o meglio non mi indigno per il contenuto, non lo trovo né sorprendente né sconvolgente, i segnali c’erano e ci sono tutti, se non mettessimo sempre le ideologie sopra la consapevolezza e accettassimo la realtà per ciò che è e non per ciò che ci mostrano, forse saremmo tutti più sereni, (o forse no…). Ciò che trovo un pochino “strano” è che questioni specificatamente italiane in qualche modo “spinose”, come quelle trattare da Friedman debbano essere pubblicate da un giornalista americano, bravo quanto volete, ma americano.
Non ho nulla contro gli americani, ma mi chiedo dove cavolo fossero tutti i nostri famosi giornalisti italiani, forse troppo impegnati a starsene anche loro in TV per fare qualche inchiesta seria? Poi tutti lì a contenderselo per comparsate in tutti i talk show come avesse scoperto il Bosone di Higgs? In ogni caso, leggetelo se volete ma senza farvi troppo il sangue amaro, c’è già troppo astio e troppo rancore in questo mondo, se possibile evitiamo di aggiungerne altro. Credo sia stato doveroso fare una piccola parentesi per un libro come quello appena descritto, ma ora vorrei invece parlare di un graditissimo ritorno, Francesco Guccini con il suo “Nuovo dizionario delle cose perdute”. Seguito di quel “Dizionario delle cose perdute” che ebbe un notevole successo nel 2011, Francesco continua a raccontarci, con quello stile personalissimo e trascinante, il mondo andato, in un viaggio intorno ad oggetti, abitudini ed espressioni di un passato che non c’è più, trattato in confronto alla situazione attuale, alternando una profonda nostalgia alla insuperabile ironia di un grande poeta del nostro tempo.
Permettetemi, io sono cresciuto con le sue canzoni, Guccini è stato un cantautore quasi fuori dal suo tempo, ha trattato temi e situazioni negli anni ’70 con una visione quasi profetica, per testi che potrebbero essere tranquillamente attuali ancora oggi. Ora che ha riposto la chitarra Francesco continua a cantare con le parole, la musica, leggendo i suoi libri, possiamo mettercela noi, qualunque ci aggradi. E se qualcuno di voi non lo ha mai ascoltato, se qualcuno di voi lettrici e lettori più giovani non conosce le sue canzoni ma vi piacciono i suoi libri, allora cercate qualcuno dei suoi brani più famosi, ce ne sono tanti, tantissimi, credetemi, ne vale la pena.
E ora, finalmente, questi i titoli in classifica. Buona lettura, qualsiasi cosa decidiate di leggere. Basta un clic sulla copertina per acquistare il libro al 15% di sconto sul prezzo di copertina.
Libri
1) Alan Friedman – Ammazziamo il gattopardo
2) Michele Serra – Gli sdraiati (clicca sul link per leggere la recensione)
3) Francesco Guccini – Nuovo dizionario delle cose perdute
4) Stephen King – Doctor Sleep
5) AA.VV – Carnevale in giallo
6) Giampaolo Pansa – Bella ciao
7) Clara Sanchez – Le cose che sai di me
8) Patricia Cornwell – Polvere (clicca sul link per leggere la recensione)
9) Luis Sepulveda – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza di essere lenta
10) Chiara Gamberale – Per dieci minuti
eBook
1) Patricia Cornwell – Polvere
2) Clara Sanchez – Le cose che sai di me
3) Haylie Pomroy – La dieta del supermetabolismo
4) Alan Friedman – Ammazziamo il gattopardo
5) Margaret Mazzantini – Splendore
6) John Grisham – L’ombra del Sicomoro
7) J. K. Rowling – Il richiamo del cuculo
8) Luis Sepulveda – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza di essere lenta
9) Fabio Volo – La strada verso casa
10) AA.VV – Carnevale in giallo
Alla prossima settimana!