- 2020
Pagine: 348 -
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
Chi non ha nostalgia della Mitologia Greca?
Abbiamo conosciuto nel tempo queste grandi storie attraverso le opere di autori immortali come Omero, Esiodo, Sofocle, Ovidio… e molti altri, eppure viviamo in un epoca che in maniera sorprendente sta riscoprendo queste antiche gesta, queste storie leggendarie, per presentarle alle nuove generazioni in una versione davvero avvincente.
La letteratura moderna sta riportando alla ribalta questo patrimonio mitologico greco attraverso nuovi e vecchi autori, riproponendo questi famosi poemi per farci comprendere e apprezzare il mondo antico.
Quello della Mitologia Greca è un mondo affascinante conosciuto in tutto il pianeta che ha influenzato per secoli la vita e le opere di tanti, e ci fa comprendere al meglio le radici della cultura occidentale, non solo, è un tesoro inestimabile quello dei Classici dell’Antichità che fa capire anche la bellezza e la magia senza tempo di personaggi illustri e miti memorabili. L’antropologo Bronislaw Malinowski tempo fa ha affermato:
“Il mito è un ingrediente vitale della civiltà umana; non favola inutile, ma forza attiva costruita nel tempo.”
Il mito è sempre stato uno strumento formidabile per raccontare e spiegare alla gente comune, al popolo, elementi religiosi e culturali della Greca Classica, dove eroi epici hanno creato un ponte tra gli uomini e le divinità.
Vi proponiamo cinque importanti libri che affrontano la mitologia greca in modo originale e differente dai soliti saggi storici.
Il primo libro che abbiamo scelto è “Il racconto degli Dei” di Giulio Guidorizzi, tra gli Oscar Mondadori (lo vedete raffigurato in alto), l’autore è un grecista di fama internazionale che ha creato questa bellissima opera di narrativa con un saggio interessante che ci spiega le origini della mitologia greca fino alla nascita di Gea e Urano, la terra e il cielo. Ci fa conoscere attraverso le sue pagine tutti i protagonisti della religione Greca, da Zeus a Afrodite, fino alle altre divinità come ninfee e nereidi, tra eroi e semidei.
Titolo: Al mutar del vento
Autore: Paola Maria Liotta
- 2020
Pagine: 136 -
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
Il secondo libro invece è quello di Paola Maria Liotta, scrittrice e docente di materie letterarie e latino nei licei, che ha scritto “Al mutar del vento – la vera storia di Arianna, Teseo e il Minotauro”, (Il Convivio Editore) un libro davvero interessante che ci racconta una Arianna inedita e ci fa conoscere attraverso la sua scrittura un lato molto più umano del Minotauro.
L’autrice ripercorre il mito, lo fa a parole sue e attraverso una sensibilità differente da quella originaria. Il risultato è una metamorfosi di Ovidio che lascia il lettore affascinato da questa nuova versione del tutto inaspettata.
Interessante l’intervista che l’autrice ci ha rilasciato in cui fa luce sul valore della contemporaneità del mito e sulla possibilità di uscire dai cliché quando parliamo di mitologia greca. Ad essa rimandiamo il lettore interessato a un approfondimento che desideri comprendere appieno il valore di questo libro.
Il terzo libro è stato pubblicato qualche anno fa, ma non per questo l’opera ha meno valore dei più recenti, anzi, “Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà” di Károly Kerényi, edito Il Saggiatore, questo filologo ungherese ci riporta alla Genesi della mitologia, a divinità storiche come Crono, o ad eroi come Ercole e alle sue fatiche, descrivendoci in una maniera stupefacente le famose lotte di Ares o i drammi indimenticabili come quello di Edipo.
Il quarto libro è “Bibbia Pagana” di Giorgio Dell’Arti edito Edizioni Clichy, lo storico e scrittore italiano ci racconta la Mitologia attraverso il romanzo, sviluppando un racconto che si articola tra tante storie indipendenti l’una dall’altra, e ci parla anche del famoso Ulisse, sviluppando attraverso la sua scrittura vari miti. Una narrazione complessa ma capace di trasmettere luci e colori di un’epoca lontanissima, termina in una notte di 3500 anni fa, quando Elena e Paride, di nascosto, fuggono dal palazzo di re Menelao.
Titolo: L'amore è un dio. Il sesso e la polis
- 2015
Pagine: 175 -
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
Il quinto e ultimo suggerimento letterario è “L’amore è un Dio” di Eva Cantarella, edito Feltrinelli Editore, il libro prende spunto dal programma radiofonico di grande successo “Sex and the polis” dove la stessa autrice si è divertita a raccontare attualizzando i miti, storie di uomini e di donne arcane che sembrano molto più attuali di quanto crediamo.
“Innanzitutto, per i Greci l’amore era un dio di nome Eros. Un dio armato, che con il proprio arco scoccava frecce spesso mortali. Chi ne veniva colpito non aveva scampo: si innamorava. Ma Eros non era solo sentimento, era anche desiderio sessuale…”
Così scrive Eva Cantarella.
Attraverso questa proposta speriamo di aver acceso la vostra curiosità letteraria. Senza dubbio rispolverare i grandi Classici attraverso la scrittura moderna ci farà apprezzare ancora di più i miti del passato attraverso una nuova visione! Siamo convinti che troverete molto interessanti questi suggerimenti di lettura.
Ora non vi resta che sfogliare le pagine di questi ottimi libri!