Può succedere di essere indecisi su cosa leggere e far leggere ai bambini. Si tratta di un compito importante per genitori ed insegnanti, l’iniziazione alla lettura è un passo fondamentale e delicato. Si cerca qualcosa che possa aiutarli nella crescita, costruttivo e allo stesso tempo divertente. Ecco allora, dopo avervi recentemente recensito Pinocchio, qualche consiglio per letture piacevoli.
La scrittrice Jane Yolen e l’illustratore Mark Teague ritornano all’epoca dei dinosauri per insegnare in modo divertente e creativo come vivevano queste creature preistoriche. È risaputo quanto a tutti i bambini del mondo piacciano questi goffi animali, e leggere di come si preparano a fare la nanna o come si comportano quando è ora di mangiare, renderà i semplici gesti quotidiani più esilaranti e meno impegnativi. ‘Cosa fanno i dinosauri…’ è una nuova divertentissima serie di albi illustrati pubblicata da ‘Il Castoro’. 14 milioni di copie vendute negli Stati Uniti e ora sbarca in Italia pronta per essere letta ai nostri cuccioli d’uomo. Gli animali esercitano un forte fascino sui bambini fin da quando sono molto piccoli, un po’per le forme, un po’ per i modi istintivi di comportarsi. Le storie per bambini con animali protagonisti sono infatti numerosissime e tra i tanti libri che trattano l’argomento troviamo freschi di pubblicazione ‘Forte come un orso’ di Katrin Stangl; un libro che trattando di animali, parla ai bambini dei modi di essere e di sentirsi. Quando Noè cadde dall’arca di Nicola Cinquetti è la storia dell’arca di Noè dal punta di vista degli animali. Un racconto della Bibbia a portata di bambino.
Per i più grandicelli continuano le esilaranti avventure dell’undicenne Greg Heffley, che ha scalzato Dan Brown dalla vetta delle classifiche americane e ha vinto il premio Andersen in Italia come “Personaggio dell’anno” nel 2009. In ‘Diario di una schiappa, Guai in arrivo!’ il tema principale è la grande festa della scuola, che implica due terribili eventi per Greg: imparare a ballare e procurarsi una ragazza. Un nuovo episodio tutto da leggere per i piccoli fan della ‘schiappa’ più famosa della letteratura e del cinema. Un’altra lettura interessante è la storia scritta da Vincent Cuvellier, ‘La prima volta che sono nata’. Un libro poetico di parole e immagini che racconta il viaggio della vita, fatto di tante prime volte; Un’emozione dopo l’altra adatte ad accompagnarci dall’infanzia alla vecchiaia. Un regalo prezioso illustrato da Charles Dutertre, pubblicato ora, per la prima volta in Italia, da Sinnos.
Per i più interessati al mondo del cinema, Andrea Valente ripercorre la storia dei film che hanno reso il cinema quello che è oggi, nel libro ‘La Famiglia Cinemà’ che parte dalla storia dei fratelli Lumière e, passando per i primi film muti, arriva alle pellicole che hanno fatto la storia del grande schermo. Nel racconto non mancano personaggi come King Kong ed E.T per rendere la lettura ancora più entusiasmante per i lettori dai 9 ai 14 anni.
Il consiglio che posso darvi in aggiunta a quelli già scritti è quello di non far mancare ai vostri figli i grandi classici; Da Piccole Donne di Louisa May Alcott, al Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, senza dimenticare l’Oliver Twist di Charles Dickens ed Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry. Storie con la S maiuscola, che ricorderanno ai lettori quanto gli adulti riescano a complicarsi la vita scordandosi di essere stati bambini una volta, insegnando loro, tra le altre cose, a ritornare ad esserlo o a non dimenticarlo!
Fonte: Panorama.it