Autore: Sara Pennypacker
Pubblicato da Rizzoli - Marzo 2017
Pagine: 304 - Genere: Illustrato, Letteratura per ragazzi
Formato disponibile: Copertina Rigida
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Questa è la storia di quel legame profondo che lega Pax al proprio padrone. E di come, nonostante ogni difficoltà, due creature tanto unite non potranno mai essere davvero separate.
Da quando Peter, un ragazzino di dodici anni, ha incontrato sul ciglio della strada Pax, volpacchiotto di pochi mesi, il loro è stato un legame destinato a rafforzarsi di giorno in giorno.
Per Peter, Pax è un amico, un confidente, un fratello, ed è sulla pelliccia della volpe che piange tutte le sue lacrime quando lo invade la tristezza o quando il ricordo di sua madre, morta in un’incidente d’auto, si fa troppo doloroso.
È tempo di guerra però, e in simili condizioni l’amicizia non è la priorità: è per questo che il padre di Peter, arruolatosi volontario, decide di portare il figlio dal nonno paterno e di abbandonare la volpe nei boschi. Ma certi legami non sono facili da spezzare, e non passa neppure un giorno che Peter decide di scappare dalla casa del nonno per andare alla ricerca della sua volpe, attraversando più di cinquecento chilometri di bosco, da solo.
A parecchi chilometri di distanza intanto Pax incontra altre volpi, un gruppo di esemplari che si supportano a vicenda, che si proteggono e che assieme formano una famiglia.
Nel mezzo di un’epidemia di malati di guerra, come dicono le volpi, Pax e i suoi nuovi amici si trovano a dover affrontare il terreno che esplode sotto i loro piedi e che rischia di ucciderli ad ogni passo, a causa delle mine che gli umani hanno nascosto attorno al fiume.
Eppure, in un romanzo che parla di separazione e di unione, in un clima così ostile, Pax e Peter rimangono comunque collegati e, nonostante gli ostacoli e la distanza, la loro amicizia non fa che rafforzarsi.
Pax è quindi un inno all’amicizia in tutte le sue forme, la storia di come l’affetto sia capace di cose che la razionalità non crederebbe possibili.
Approfondimento
Pax è un libro per ragazzi, scritto con stile piano, trama semplice raccontata dalle parole e dai disegni che, ogni tanto, fanno capolino fra le righe di lettere, eppure è anche un libro per i più grandi, non solo per il messaggio di cui si fa portatore ma anche dal punto di vista stilistico.
È una di quelle storie che si potrebbero leggere sotto l’ombrellone, che non necessita di grande attenzione, ma che lascia qualcosa dentro che, una volta girata l’ultima pagina, vi farà sorgere un sorriso: la trama non può definirsi ricca di colpi di scena, e forse il finale è scontato, ma questo libro ha la sua forza non nell’originalità o nell’effetto sorpresa, quanto più nella dolcezza con cui vengono raccontati i suoi personaggi, nella tenerezza della storia.
Ma Sara Pennypacker in Pax ci propone anche uno spunto per riflettere, grazie proprio alla sua maestria nel riempire ogni pagina di tenerezza, nel creare un’atmosfera pacata in cui sprofondare e da cui lasciarsi avvolgere.
Così facendo, l’autrice diventa la voce attraverso cui si manifesta il rapporto di amicizia, così importante in tutte le fasi della vita, sentimento universale che accomuna gli uomini di tutte le età: la Pennypacker analizza il sentimento dell’amicizia con l’altro, sia questo umano o animale, perché alla fine non è l’identità dell’altro a rendere grande un’amicizia.
Un libro dolce quindi, ma portatore di un messaggio profondo.
Un romanzo formativo da donare a un bambino o a un ragazzo con la certezza di aver fatto un buon regalo.