
Autore: Marta Rojals
Pubblicato da Rizzoli - Giugno 2016
Pagine: 315 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scala stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Cosa succede se improvvisamente la tua vita vacilla e tutto quello in cui hai creduto viene messo a dura prova? Anna ama suo marito, e Nel ama sua moglie. Le cose però cambiano quando Nel perde il lavoro e Anna inizia a mettere in discussione la sua vita. Tutto quello che può sembrare scontato non lo è più. Piuttosto a volte cedere agli imprevisti e alle casualità che la vita ci propone è la scelta da fare, per testare i nostri limiti e capire chi siamo veramente.

Anna è una graphic designer ancora nei celeberrimi “enta”, per la precisione 38 anni, non ama gli imprevisti e preferisce avere sempre il controllo di quello che accade. Sposata con l’uomo della sua vita e senza prole, Anna conduce una vita piuttosto tranquilla e normale.
Un matrimonio abbastanza solido che vede Nel, suo marito, adorante e follemente innamorato di lei, ha occhi solo per Anna, tanto che durante un forte periodo di crisi nel passato è andato fino in Irlanda a riprendersela per dimostrarle il suo amore. Anna, dall’altra parte, condivide e contraccambia quest’amore per Nel, anche se un periodo intenso e di forte stress metterà a dura prova il legame tra i due.
Nel perde il lavoro, si concentra esclusivamente su se stesso, è scontroso e pecca di attenzioni verso la moglie; inoltre è in quest’occasione che si presenta la sorella di Nel, all’oscuro di tutto, piazzandosi in casa dei due come inquilina. Anna vacilla, cerca di tenere in mano le redini della situazione ma diventa sempre più difficile.
Aveva scoperto che gli effetti del non amare non avevano motivo di essere così diversi da quelli dell’amare. Non amare era asettico, igienico, economico. Senza il peso dell’amare poteva ugualmente non voler male a nessuno.
Si sente persa, trascurata e vive un momento di crisi generale quando incontra Teo, un ragazzo più giovane di lei, che la porterà a mettere in discussione molti aspetti della sua vita e soprattutto alcuni lati del suo carattere.
Iniziando da febbraio e terminando ad agosto, in sette mesi Anna racconta quella che è la sua vita, presente e passata, attraverso le sensazioni e le emozioni che prova.
Sei un angelo, sì, aveva pensato Anna: è così che dicono le persone integre delle persone che non lo sono del tutto.
Ricordi, pensieri e memorie sono il fulcro della narrazione attraverso i quali si assiste a un dialogo interiore della protagonista, la quale racconta se stessa senza filtri e censure.
L’altra è un romanzo d’impatto che scuote gli animi e smuove lati della sensibilità umana insita in ogni donna.
Approfondimento
L’altra è un romanzo che mi è piaciuto perché è reale e sincero. Anna è una donna schietta e diretta, azzarderei a dire una di noi, poiché ogni donna almeno una volta nella vita si è sentita come si è sentita lei. Al di là dell’adulterio, che per alcuni può non essere concepito o condiviso, ciò che rende particolare la protagonista è la capacità di scindere i suoi sentimenti da ciò che è reale e duraturo da quello, invece, effimero e a breve termine.
Marta Rojals riesce a tirar fuori il lato più diretto e veritiero di Anna, attraverso modi di fare e pensieri a volte abbastanza cinici. In realtà, ciò che questo cinismo nasconde è una sofferenza interiore, passata e presente, che Anna cerca a tutti i costi di combattere.
Con un linguaggio diretto e una scorrevolezza impressionante, L’altra trasporta il lettore nell’intimo di una donna comune compresa di tutte le insicurezze, le voglie e le personalità che questa può avere.
Claudia Capone