
Autore: Bruce Springsteen
Pubblicato da Mondadori - Settembre 2016
Pagine: 536 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Ingrandimenti

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Dalla fredda casa dei nonni al n. 87 di Rundolph Street, al calore di migliaia di fan raccolti attorno ad un pal-co. Bruce Springsteen afferra carta e penna e si racconta in un romanzo autobiografico, ripercorrendo con il suono delle parole le tappe fondamentali che lo hanno reso una rock star di fama mondiale e, soprattutto, l’uomo che è oggi.

Bruce Springsteen apre la porta di casa e invita i lettori a entrare, a spiare nei cassetti, a rispolverare i vecchi album di famiglia. Con la schiettezza e la complicità di una conversazione tra amici, la star internazionale si siede tra la gente e si mette a nudo raccontando la sua vita in Born to run, dalle umili origini alla celebrità, dalle restrizioni al successo.
La penna di Bruce volteggia nella pagina e apre la vicenda con la descrizione di Freehold, New Jersey, un quartiere trasandato e rischioso, ma al contempo capace di esprimere una certa magia. È qui che vivono gli Springsteen, una famiglia americana nel passaporto ma italo-irlandese nel sangue. Bruce cresce lontano dall’agiatezza e, con candida sincerità, descrive i lavori precari del padre, i continui trasferimenti causati da problemi finanziari, la trascuratezza dell’igiene a casa dei nonni e le tante, troppe privazioni.
Springsteen racconta del rapporto intenso e speciale con la madre, il caposaldo della famiglia, una donna forte che lui sceglie di descrivere con queste parole:
Sincerità, coerenza, professionalità, cortesia, pietà, educazione, sollecitudine, orgoglio, onore, amore, fede nella e fedeltà alla famiglia, impegno, entusiasmo per il lavoro e un’insaziabile fame di vita. Sono alcune delle lezioni che ho imparato da mia madre e che ancora oggi mi sforzo di mettere in pratica.
Il rapporto tra Bruce e il padre è invece burrascoso, un pericoloso valzer tra rispetto e ribellione, una violenta alternanza di odio e amore. Il giovane Springsteen ancora non può immaginarlo, ma quel delicato legame sarà una preziosa fonte di ispirazione durante la carriera musicale.
È il 1956 quando un singolare episodio stravolge irrimediabilmente la vita di Bruce: Elvis Presley debutta all’Ed Sullivan Show. Incollato alla televisione, totalmente rapito da quell’uomo e dalla sua chitarra, Bruce sente crescere il fervore di una passione fino a quel momento sconosciuta. È il suo Big Bang. È il suo improvviso ingresso nel mondo della Musica. Poco tempo dopo, grazie al prezioso aiuto di sua madre, Bruce noleggia la sua prima chitarra e imbocca una strada in salita, fatta di insuccessi e soddisfazioni, di figuracce e progressi, di dedizione e sacrificio. Springsteen non sa cosa troverà alla fine del suo percorso, ma di una cosa è certo, di essere born to run.
Approfondimento
È il 2009 quando Bruce decide di posare il plettro e impugnare la penna. Dopo sette anni di lavoro, la biografia firmata Springsteen sale sul palco delle librerie di mezzo mondo, pronta a esibirsi nel suo assolo.
Pagine terse di vita privata, di sentimenti, di esperienze, di sofferenze e di partite vinte. Un sottile tratto di penna biro unisce i punti fondamentali della vita di Springsteen, svelando ai lettori una sorprendente chiave di lettura.
Bruce sceglie toni colloquiali e diretti, si racconta senza filtri, divertendosi a parlare anche dei numerosi insuccessi, delle esibizioni imbarazzanti, dei gruppi con cui ha cercato per anni, invano, di sfondare.
Unica critica nei confronti di Born to run è il suo carattere eccessivamente descrittivo. Springsteen indugia su ogni dettaglio, descrive morbosamente ciascuna situazione, assumendo un carattere quasi logorroico. Questo sicuramente riscontra l’entusiasmo dei fan, desiderosi di cogliere anche la minima sfumatura, ma rischia di annoiare gli altri lettori.
La biografia di The Boss, uno degli artisti più affermati del panorama musicale moderno, cela tra le sue pagine un importante messaggio: con la dedizione è possibile raggiungere qualsivoglia obiettivo. Bruce ha da sempre un grande dono, un talento che gli scorre nelle vene, ma solo grazie alle notti insonni, passate massacrandosi i polpastrelli sulle corde della chitarra, è riuscito a diventare un grande musicista.
Born to run, un libro destinato a ripercorrere i passi di uno dei più famosi album di Springsteen.
Dovevo realizzare un disco che incarnasse ciò che poco alla volta avevo dimostrato di saper fare. Qualcosa di epico e straordinario, qualcosa di mai sentito prima. Di strada ne avevo già fatta ma, proprio come quella mattina di tanti anni prima nel cortile di mia nonna, avevo ricominciato a fiutare la preda. Per il nuovo album avevo scritto una sola canzone. Si intitolava Born to Run.