
Autore: Lisa Halliday
Pubblicato da Feltrinelli - Agosto 2018
Pagine: 285 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: I Narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Racconti che narrano di contrapposizioni, di asimmetrie appunto: vecchiaia e giovinezza, salute e malattia, Oriente e Occidente, ricchezza e povertà. “Follia”, “Pazzia” e “Desert Island Discs con Ezra Blazer” sono le tre parti di questo romanzo che ci accompagna alla scoperta di come non c’è nulla che non possa coesistere anche quando sembra impossibile; ciò che conta è volerlo.

Non credo alle maledizioni. Credo che tutti siamo carnefici del nostro destino, e noi ce l’abbiamo fatta, cioè, abbiamo avuto fiducia l’uno nell’altro. Siamo scesi in campo, abbiamo giocato rilassati, abbiamo macinato gioco e ce l’abbiamo fatta.
Alice ha venticinque anni quando una soleggiata domenica mattina, mentre legge su una panchina del parco, incontra casualmente il premio Pulitzer, Ezra Blazer. Tra i due, nonostante i quarant’anni di differenza che li separano, nasce una tenera storia d’amore. Assunta presso una casa editrice lei e scrittore lui, sono molti i punti che hanno in comune, ma sono anche tanti i problemi che la differenza d’età può creare e non solo tra di loro; motivo questo per il quale la loro storia non verrà mai ufficializzata. Amar è invece un economista con cittadinanza irachena e americana grazie al fatto che sua madre si trovava su un aereo di una compagnia americana quando è nato, che sta andando a trovare suo fratello in Iraq. Mentre sta facendo scalo a Londra viene trattenuto dalla polizia di frontiera per controlli dovuti soprattutto alle sue origini irachene. La notte che passerà in custodia all’aeroporto, dopo aver sostenuto molteplici colloqui e perquisizioni, gli permetterà di ripensare alla sua vita da quando era un giovane adolescente fino a oggi. Ecco di cosa ci parla questo romanzo del quale il titolo non potrebbe essere più azzeccato: di asimmetrie, di squilibri che vengono messi a confronto. Vecchiaia e giovinezza, equità e ingiustizia, fortuna e talento, salute e malattia, Oriente e Occidente.
Asimmetria è il primo atteso romanzo di Lisa Halliday. Personalmente acquisto spesso opere prime in quanto attirano la mia curiosità carica di aspettative. Questo è un libro che si legge velocemente: capitoli brevi, dialoghi, scrittura fluente, purtroppo però non posso dire che mi abbia particolarmente coinvolto. Il romanzo è diviso in tre parti che sono poi tre racconti scritti bene e di facile comprensione; gli stessi però non sono collegati l’uno con l’altro e sinceramente sembrano un po’ abbandonati a loro stessi soprattutto nella parte finale quando risultano quasi incompiuti. L’idea di scrivere un libro sulle asimmetrie è originale, ma pagina dopo pagina ci si rende conto che questo tema è stato sviluppato con troppa semplicità. Le eccessive digressioni e le tante, troppe, canzoni citate inoltre lo rendono un po’ noioso.
Approfondimento
Non lasciarmi. Non te ne andare. Siamo solo all’inizio. Nessuno potrebbe amarti come ti amo io. Scegli questo. Scegli l’avventura. Questa è l’avventura. Questa è la disavventura. Questa è la vita.
La storia d’amore che nasce tra Mary-Alice e Ezra Blazer ai più potrebbe sembrare patetica. La classica storia nata per opportunismo; scrittrice alle prime armi lei e rinomato premio Pulitzer lui. Come se non bastasse già questo per far mormorare la gente tra i due ci sono ben quarant’anni di differenza. Come non leggerci l’interesse di lei di essere introdotta nel mondo letterario o quello di lui di avere un’avventura con una ragazza così giovane e bella? Leggiamo invece una bella storia d’amore, fatta di reciproco rispetto, tenerezza e attenzione. Ecco come in modo del tutto naturale questo libro ci aiuta ad aprire la mente, a farci capire che non tutte le situazioni più strane sono asimmetriche, dipende solo da come scegliamo di guardarle noi.
[amazon_link asins=’8807033070′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8a70bfb1-0927-11e9-b4e8-b769a12e7724′]