Autore: Mathias Enard
Pubblicato da E / O - Settbre 2016
Pagine: 418 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Dal mondo
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un viaggio mentale fra i ricordi e le memorie di Franz Ritter, il quale, durante una notte insonne, rivive le sue esperienze più significative fra Oriente e Occidente, unite dal filo rosso del suo profondo amore per Sarah.
L’evoluzione, ecco, è questo il punto, contemplare una goccia d’acqua che evolve verso la dissoluzione prima di riformarsi nel grande tutto.
Franz Ritter, vive a Vienna, ed è un professore di musica, il quale, scoperta una grave malattia, passa la notte nel dormiveglia, ricordando, sognando, le vicende più importanti della sua vita. Sarah, la francesina ebrea dai bellissimi capelli rossi, è il filo conduttore del suo pensiero che si espande dalla musica, alla letteratura, ai viaggi, alla storia e alla filosofia, il tutto oscillando fra Oriente, luogo estremamente amato sia da lui sia da Sarah, e l’Occidente, il luogo natale d’entrambi.
Per l’intero racconto di Bussola Franz ci permette di rivivere con lui, tramite una libera associazione di pensieri, gli eventi del suo passato, spostandosi da un argomento all’altro a volte senza neppure un diretto filo logico. Attraverso i suoi occhi e le sue memorie, il lettore ha la possibilità di esplorare altre culture differenti dalla propria, avanti e indietro fra presente e passato, ritrovando sempre questo amore per Sarah da parte del protagonista.
Bussola è un libro riflessivo che cerca di indagare argomenti profondi e molto spesso trascurati. Affronta quello che è il sentimento più umano di tutti, ovvero l’amore per la vita, la ricerca della conoscenza, la storia dell’umanità dell’arte, della musica, della letteratura, della Storia con la S maiuscola. Attraverso le sue esperienze Franz cerca di trasmettere conoscenze e passioni.
Approfondimento
Il personaggio di Franz è un personaggio nostalgico, rivive nel corso di una notte tutte le sue esperienze più significative, rincorrendo la donna che ha amato profondamente. Tutto quello che viene trasmesso è unicamente dal suo punto di vista, e viene espresso esattamente come se il lettore si trovasse nella sua mente. Le vicende sono raccontante sotto forma di libera associazione di pensieri, ci si trova a navigare nella mente di Franz fra presente e passato, fra Parigi, Spagna, Vienna e Iran, Damasco, Tehran.
Anche il personaggio di Sarah rimane una figura idealizzata, la donna che viene presentata che ci coinvolge per tutta la vicenda, rimane la donna creata, ricordata dalla mente di Franz. Essa non è la protagonista dei suoi ricordi ma il filo conduttore, che emerge nel flusso continuo di pensieri che genera il protagonista. Ogni rievocazione è in maniera più o meno evidente collegato alla sua figura. Il passaggio fra i vari temi non sempre è fluido e molto spesso viene generato da una semplice parola, alcune volte gli argomenti trattati risultano anche troppo specifici. In alcuni casi vengono mescolati sogni con ricordi, ad esempio quando Franz parla del suo primo incontro con Sarah nel castello di Hainfeld.
Spesso il lettore viene sbalzato nel presente in alcuni brevissimi momenti, (anche per la durata di un semplice rigo) come se si volesse rammentare che tutto quello che è narrato è un ricordo. La lunghezza dei capitoli (ognuno contrassegnato da un’ora della notte) e un metodo di scrittura che non sempre risulta fluido non facilitano la lettura, che può risultare pesante.
Consiglierei Bussola a chiunque ami la storia, la musica, la letteratura e viaggiare, soprattutto con la bussola rivolta a Oriente.
Costanza Sodi