
Autore: Roberta Ferrari
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Febbraio 2020
Pagine: 176 - Genere: Non fiction
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Varia
ISBN: 9788820068738

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Genitori di adolescenti sempre più in difficoltà nella comunicazione con i propri figli: Roberta Ferrari, giornalista laureata in Psicologia, fornisce una guida per le famiglie che vivono questo periodo (all’apparenza) difficile.

Quando i nostri ragazzi hanno un problema e fanno lo sforzo di manifestarcelo e di parlarne con noi, l’unica cosa di cui hanno bisogno è il nostro appoggio.
Al giorno d’oggi molti genitori sono in difficoltà a causa di un approccio inadeguato con i figli adolescenti. Dinanzi ad alcune crisi dei ragazzi la prima reazione di un genitore è la punizione, il rimprovero, sminuire il suo atteggiamento ritenuto infantile o esagerato.
L’unica soluzione è di fermarsi a riflettere: la reazione del proprio figlio, in quel momento, è dovuto ad un disagio o ad un problema vissuto a scuola con il gruppo dei pari? C’è qualcosa che lo turba? Già, perché il mondo dell’adolescenza nasconde delle insidie. L’adulto ha una visione spensierata dell’adolescenza; in realtà nella testa di un adolescente avviene una vera e propria “guerra” dovuta ai cambiamenti della sua vita.
Il genitore non riesce, quindi, a comprendere appieno. Tutto questo deriva da molti fattori: la paura di approcciarsi, dimenticare che una volta si è stati adolescenti, sentirsi impotenti, non volersi intromettere nelle questioni dei propri figli. Il considerare che i tempi di oggi sono cambiati in vista di una componente social può aiutare l’adulto a districarsi in questa dimensione.
Roberta Ferrari analizza diverse situazioni realmente accadute, frutto di interviste a diverse famiglie e di interventi sul suo blog Figli Felici – Genitori e Adolescenza, in vista di argomenti che riguardano la sfera adolescenziale: autolesionismo, problemi alimentari, dipendenze, bullismo e cyberbullismo, amicizia e amore, scuola.
Per ogni argomento descrive un caso, reazioni dei figli e dei genitori, possibile soluzione. Nel capitolo inerente a ciascun argomento fornisce una serie di consigli rivolti ai genitori.
Approfondimento
Roberta Ferrari collabora con Ilaria Repossi, psicologa e psicoterapeuta, per capire e descrivere il mondo dell’adolescenza. Grazie a questo confronto l’autrice ha avuto modo di studiare le variabili di questo periodo della vita molto delicato. Un’esperienza che ha aiutato a capire sua figlia e che guida molti genitori a districarsi tra crisi e momenti no.
La scrittura è scorrevole, il tono è amichevole e rassicurante, uno stile che vuole sostenere le relazioni positive tra genitori e figli adolescenti.
Uno strumento molto utile per capire realmente cosa passa nella testa di un adolescente, come rassicurarlo e come fargli sentire la propria vicinanza.
Molti genitori sono propensi a comprendere, tanti si chiudono nelle loro certezze e convinzioni. Di certo, un genitore porta con sé lo stile educativo della propria famiglia. A volte si ha la volontà di mettere in discussione questo stile ammettendo di non essere perfetto come genitore, altre volte ci si chiude nella propria corazza continuando a pensare che gli adolescenti sono esseri davvero incomprensibili.
Questo saggio ci aiuta ad abbattere le convinzioni negative, per iniziare ad intendere e a comunicare con la fragilità dei nostri ragazzi.
Siamo stati anche noi adolescenti, ma ce ne siamo scordati e continuiamo a dire ai nostri ragazzi che noi non ci saremmo mai permessi di comportarci come loro.
Elisabetta Stega