
Autore: Hendrik Groen
Pubblicato da Longanesi - Ottobre 2016
Pagine: 383 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: La Gaja scienza

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Molte cose sono cambiate nel suo gruppo di amici, il club dei Vecchi-ma-mica-morti: la demenza di Grietje si è aggravata, costringendola al ricovero nel reparto psichiatrico (dove Hendrik va spesso a trovarla), e si sono aggiunti due nuovi membri, Geert e Leonie. Il club continua, però, a darsi da fare per rendere la vecchiaia un po' più piacevole. Tra alti e bassi, tra normalità ed avventura, Hendrik non perde mai le doti preziose che lo contraddistinguono, e che sono preziose a qualsiasi età: perché ironia, autoironia e disincanto a volte sono davvero un farmaco salvavita.

“Sempre più spesso dico le cose come stanno, e il più delle volte nel farlo provo una bellissima sensazione.”
La vecchiaia non è certo il periodo migliore della vita….acciacchi, affanni e soprattutto lo scorrere del tempo, la consapevolezza del “filo che si accorcia” possono farla sembrare addirittura peggiore di quel che è. Per fortuna c’è il club dei VeMaMiMo – vecchi.ma.mica.morti- che porta una ventata di freschezza, di ironia e di avventura nel centro per anziani dove, altrimenti, la vita scorrerebbe lenta e sempre uguale. Hendrik e compagni hanno un’energia, una vitalità ed un’inventiva da far impallidire i giovani di oggi, e soprattutto hanno coraggio ed autoironia, tanto da lanciarsi in avventure esilaranti e party pazzeschi. Così, tra le pagine del diario che Hendrik scrive quotidianamente, il lettore viene accompagnato nel mirabolante mondo della casa di riposo, impara a conoscere luoghi e personaggi e, in punta di piedi, tra una risata e l’altra, riflette ed indaga sulla condizione degli anziani, sulle loro aspettative, sui loro timori, sulle loro consapevolezze, sulla loro caparbia volontà di non arrendersi ad un mondo che li vuole relegare in panchina.
Nel lungo diario Fin qui tutto bene di Hendrik Groen, accanto alle vicende quotidiane della casa di riposo, si dipanano le vicende personali dei componenti del club, scorrono le loro paure, le loro piccole vittorie ed impariamo a conoscere ed apprezzare un altro modo di vedere il mondo, lontano dalla frenesia e dalla smania dei nostri tempi, impariamo a riscoprire la meraviglia di una gita fuori porta o di una cena con gli amici. I personaggi che popolano il romanzo sono eccezionali, vecchietti arzilli, pieni di energia e di inventiva, pronti ancora a mordere la vita e non lasciasi scappare nessuna occasione… perché sono vecchi ma mica morti!!
Fin qui tutto bene è un romanzo leggero, distensivo, esilarante, ma non per questo banale; al contrario è una riflessione sulla condizione degli anziani nel nostro modernissimo tempo, è una denuncia pacata all’attualità di un’Europa che si accorge sempre meno delle fasce più deboli e soprattutto degli anziani, è una bella lezione di vitalità, è l’invito a guadare oltre le nostre frenesie e riscoprire gli affetti, le persone, i ricordi, è un monito a frenare la corsa e ad accorgerci di chi ci sta accanto.
Approfondimento
Hendrik Groen è solo all’apparenza un vecchietto burbero e brontolone, scavando tra le righe del suo diario troviamo un uomo che si porta dentro un grande dolore e una grande forza, che giorno per giorno con caparbietà e determinazione torna a scoprire ed apprezzare le cose belle della vita, riscopre e coltiva l’amicizia, che lo salva dalla depressione e dall’inesorabile scorrere del tempo.
“È stato uno di quei giorni in cui ti trascini dietro la vota come un sacco di sabbia. Alla fine mi sono alzato, perché Antoine è venuto a chiedermi dove fossi finito”.
Romina Celani [amazon_link asins=’8830446262,8830443158′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b7356e06-81d1-11e8-abc7-4bd968ce0fe1′]