
Autore: Sally Saccarola
Pubblicato da Mondadori - Giugno 2022
Pagine: 180 - Genere: Young Adult
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Novel
ISBN: 9788804750000
ASIN: B0B3CVZB8C

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Jenny prende confidenza con la sua nuova dimensione vitruviana: a. ormoni mutanti nelle fluide geometrie sottopelle esplodono per effetto del ciclo e dei primi amoreggiamenti, b. l’inaspettata presenza della compagna del padre vedovo, 3. l’improvvisa amicizia con Diana con cui sperimenta diversità e similitudini.

Un giorno arriverà contemporaneamente il ciclo a tutte le donne e sarà l’apocalisse.
Sin dalle prime righe, Il Club del Ciclo si rivela un romanzo femmineo, pronto ad ricevere adesioni dalla IG Community. Partendo dall’appuntamento fisiologico mensile femminile, l’autrice Sally Saccarola regala utili input ad aspiranti interpreti del genere di proprio gusto. Briosa, divertente e fresca, è una sceneggiatura pink, redatta in italiano fluente e con moderato uso di slang Centennials. Lo stile ricorda La Lettera d’Amore di Cathleen Schine e ritrae bisogni, disagi e aneddoti di generazione Z, attraverso le vicende della sedicenne protagonista, Jenny.
Lungo i ventuno capitoli di narrazione, si colgono occasioni per sorridere e sentirsi un personaggio della storia immedesimandosi facilmente nei panni di Filippo, Jamal e Alfredo.
Gli piantò gli occhi negli occhi, cercando di sfoderare lo sguardo più penetrante di cui fosse capace, e gli appoggiò una mano sulla coscia, che era dura come il marmo (Gianni si chiese se fosse merito del del nuoto o della tensione del momento). Filippo ricambiava il suo sguardo con un’espressione tra la territori confuso, restando seduto sull’attenti come se fosse pronto a scattare i blocchi di partenza.
“Niente, devo fare tutto io” penso Jenny inumidendosi le labbra e preparando sia il prossimo passo. A quel punto, con la faccia a pochi centimetri dalla sua, Filippo scattò in piedi.
«Sono gay! Sono gay! Sono gay!»
Fabula e intreccio restituiscono un’esperienza verosimile rievocando un’adolescenza vissuta a metà o addirittura mancata. Alla ricerca costante delle ambite Autostima e Reputazione, Jenny argina il tabù creato sullo spettro mestruale da tutte le donne del globo nominando un Club in suo onore, illustra la sua porzione di mondo fatto di menate, like, commenti, reazioni ai post su IG, di outfit, ansie, imbarazzi, disavventure, intraprendenza, senso di inadeguatezza, timori e banalità nel perimetro casa – scuola – tempo libero – Social Media, dotando di validi codici e chiavi di lettura genitori e insegnanti che volessero facilitare la comunicazione, verbale, silenziosa o postata, coi giovani della loro vita.
I personaggi femminili presenti nella disegnata quotidianità di Jenny pur non compensando l’assenza della madre, rappresentano un esempio e una guida alla vita reale la saggezza della nonna, la tenacia di Carolina e l’accogliente Diana che le suggerisce strategie per abbattere alcuni ostacoli familiari e sentimentali. I personaggi maschili fungono da oggetto desiderato o motivo di conflitto come Leo o Luca. Tra femmine si fondono amicizie simbiotiche di odio-amore, di rivalità mista a solidarietà, gelosia e ammirazione verso i talenti che ispirano all’intraprendenza. Il Club del Ciclo è un elogio all’amicizia e all’amore, ma più di tutto un invito alla relazione.
Approfondimento
Come accade spesso nell’universo teenager, anche Jenny cerca indizi su di sé a caccia di motivi e riferimenti: nel poster di Vasco, nei ricordi, nella sua femminilità e nei legami di ogni giorno. Pronta a sperimentarsi come adolescente si orienta tra fantasie e realtà barcamenandosi tra la goffaggine del primo flirt, l’evanescenza della prima infatuazione, il sovrapporsi di amicizia e amore, il desiderio e la stima, passioni che la accomunano ai suoi coetanei, la confidenza e la convivialità. La scoperta del piacere di poter piacere, l’innamoramento e la profondità di relazione. Questo testo interessa la Community del Ciclo i giovani che ne fanno parte e i loro genitori.
DAVS