
Autore: Tim Baker
Pubblicato da Mondadori - Agosto 2016
Pagine: 359 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura
Collana: Omnibus

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il figlio del Vecchio Bannister viene rapito. Siamo nel 1960 e il bambino è figlio di uno degli uomini più ricchi e potenti di tutta l’America. Il Vecchio incarica Alston, un investigatore privato, di ritrovare il suo amato unico figlio, per il quale però non è disposto a pagarne il riscatto. Pagina dopo pagina si scoprirà cosa si nasconde davvero dietro questo mi-sterioso rapimento.

L’uomo più ricco del paese, probabilmente il più potente e di sicuro il più odiato, all’improvviso ora era un paralitico. Il giorno dopo le sue scandalose quinte nozze con la sorella della sua quarta moglie. La medesima frase soddisfatta veniva ripetuta in tutta l’America: Gli sta bene, a quel bastardo.
Los Angeles, 1960. Il piccolo Ronnie Bannister è stato rapito in circostanze poco chiare. Il padre, il Vecchio Bannister, uno degli uomini più ricchi e senza scrupoli d’America, assume l’investigatore privato Alston per ritrovarlo. L’impresa non è certamente delle più facili; siamo negli anni Sessanta e non è ancora possibile avvalersi dei sofisticati mezzi di cui siamo a conoscenza oggi, inoltre il rapimento sembra nascondere una realtà molto diversa da quella che si potrebbe immaginare. Con grande capacità di Tim Baker ci ritroviamo a Dallas nel 1963 durante i giorni dell’assassinio di John Fitzgerald Kennedy, scoprendo il personaggio e la vita di un assassino di professione, fino a saltare ai giorni nostri facendo la conoscenza di un reporter che indaga sulle teorie più strampalate legate alla morte del Presidente degli Stati Uniti d’America. Questi sono i tre protagonisti de Il lungo sonno, le cui storie piene di complotti e violenza sembrano non poter mai risollevarsi dal mistero degli avvenimenti che si trovano a vivere loro malgrado. Tutti e tre immaginano di essere i burattinai ma si accorgeranno di essere solo marionette intrappolate in una fitta ragnatela. Le loro vite sono in pericolo costante e in alcuni passaggi la tensione la senti quasi sulla tua pelle.
Il lungo sonno è un romanzo noir/thriller scritto bene, anche se in alcuni punti è molto crudo. Il racconto si sviluppa tra il 1960 e i giorni nostri con in sottofondo quello che ancora oggi è considerato un dei misteri irrisolti dell’America, l’assassinio del presidente Kennedy. L’ho trovato un romanzo di non facile lettura e abbastanza complesso. Il continuo passaggio temporale e i numerosi personaggi citati non rendono semplice la comprensione della storia narrata. Io ho dovuto a un certo punto ricominciare a leggerlo dall’inizio perché mi ero un po’ persa, così da poter prendere nota dei personaggi principali e capire come gli stessi fossero collegati tra loro nonostante le diverse storie narrate.
Approfondimento
La sorte non è uno stato mentale, è una condizione fisica; è un clima, un ecosistema in cui nascono fortuna e provvidenza; dove benefici e incidenti sono in agguato nel fogliame, aiutando un passante, intrappolandone un altro.
Il lungo sonno è un thriller d’altri tempi. Tim Baker, al suo romanzo d’esordio, riesce a farci immergere nell’atmosfera tipica dei film polizieschi di fine anni cinquanta, primi anni Sessanta. Il libro mi è piaciuto e lo consiglio vivamente agli appassionati del genere, cosa che io non sono. L’ho trovato comunque appassionante, pieno di pathos e di tensione, anche se a volte un po’ troppo violento.
Unica pecca forse i troppi personaggi e gli eccessivi collegamenti tra loro che non rendono facile capire alla prima lettura quanto invece è fondamentale per, una volta arrivati in fine, considerare questo libro per ciò che è: un gran bel thriller.