Autore: Rocco Casalino
Pubblicato da Piemme - Febbraio 2016
Pagine: 272 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Saggi PM
ISBN: 9788856679021
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Rocco Casalino, una vita piena di amarezze! Il libro è un viaggio nell’intimo di un uomo che ha ricevuto per buona parte della sua vita solo porte sbattute in faccia! Il suo riscatto lo avrà quando tutti non lo riconosceranno più come Rocco del “Grande Fratello” ma come Rocco Casalino “spin doctor” del Premier Conte.
Sempre nel posto sbagliato.
Sarà così in diverse forme un po’ tutta la vita. Guardato male, o con stupore, magari con invidia, sempre comunque in quell’accezione che, anche nell’ammirazione, in realtà è la più grande forma di disprezzo: come mai uno così è qui? Come mai uno così è intelligente? Come mai “Rocco del Grande Fratello” è il portavoce del premier? Come mai…
Un ragazzo nato e cresciuto, per i primi anni della sua adolescenza, in Germania. Una famiglia, comandata da un padre sempre pronto a picchiare sia i figli che la moglie, mostro dentro casa e l’amico di tutti fuori.
Il protagonista di questa autobiografia, Rocco Casalino, cresce e sviluppa avversione verso il padre contrapposta a un amore grande verso la madre. Sviluppa un’intelligenza sopra la media che lo porta ad avere dei riscatti nella propria vita. Riscatti che lo porteranno sempre a primeggiare in qualsiasi circostanza si butti a capofitto.
Una storia amara, molto simile ad altre storie tristi in cui esistono disagi familiari. I vari capitoli de Il portavoce ci riportano indietro nel tempo e corrispondono a giorni, mesi e anni vissuti sempre affrontando qualche piccolo problema in quell’infinita maratona della gioventù che porta il protagonista a decidere di non arrendersi mai per trovare un senso di una vita degna. Ci riuscirà?
Ci siamo messi nella logica di goderci un po’ di più la vita. Mia madre ripeteva sempre: «Viviamo ogni giorno al massimo perché si muore domani.
La frase che divide il libro in due, e in fondo anche una frase che caratterizza la vita di buona parte di tutti noi!
Il portavoce è un libro semplice e scorrevole da leggere, a tratti triste e malinconico con degli sprizzi di umorismo freddo.
Una lettura piacevole, memorie di un uomo partito dal nulla ed arrivato ai vertici di una nazione. Personalmente non conoscevo la storia del Dott. Ing. Casalino, ma leggendo i fatti da lui riportati mi sono ritrovato durante la lettura tra la grande ammirazione e la grande tenerezza! Un libro che parla in parte di politica ma non manca di fare dei flashback nel passato intrigante e trasgressivo dell’autore.
Approfondimento
Rocco Casalino si è messo a nudo in questo libro ha mostrato e ha detto quello realmente sente, tutto il suo percorso di vita ed il suo essere “unico”. Magari alcune storie sono state pompate per dare una botta maggiore al lettore ma sempre rispettando la verità degli eventi realmente accuditi.
«Meritavo di essere proprio lì dove ero arrivato solo grazie al merito e all’intelligenza.»
«Ma io mi sentivo molto intelligente.»
«Tutti sorpresi che capissi di politica, che uno del Grande Fratello facesse domande intelligenti.»
Un po’ megalomane, l’umiltà non è il suo piatto forte. Lascio giudicare al lettore se perdonare più o meno questi eccessi di “umiltà”
Consiglio il libro?!? Ni! Non vi aspettate un grande capolavoro, ma una semplice letturetta con degli errori spazio temporali dovuti a un editor non troppo attento. Ho avuto la sensazione che il libro sia stato lasciato e preso molte volte, per poi finirlo velocemente.
Appena finito Il portavoce mi sono rifatto la domanda: “Chi è Rocco Casalino?”
La risposta ovvia era: “Quello del Grande Fratello!”.
Adesso alla stessa domanda rispondo: “Rocco è quel ragazzo che, pur camminando in un percorso assai tortuoso, è riuscito ad arrivare all’ufficio stampa del presidente del consiglio dei ministri… ma sempre però nel suo percorso ha partecipato al Grande Fratello”.
Giuseppe Chiarenza