
Autore: Claudio Uguccioni
Pubblicato da Ronzani editore - Novembre 2019
Pagine: 350 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788894911497

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il Commissario Luigi Ranieri si ritrova a dover indagare su un presunto suicidio che scatenerà un susseguirsi di eventi in cui si mescoleranno gli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, le stragi dell’Olocausto, i segreti vaticani, la politica e la mafia. Riuscirà a non farsi travolgere dagli eventi e a risolvere il mistero?

Ecco io sono entrato in polizia perché non avevo di meglio da fare, però poi mi sono innamorato di questo lavoro e non lo cambierei per niente al mondo.
Il purgatorio non è eterno inizia con una Roma ambientata nel giugno 1995 e il protagonista è il commissario Luigi Ranieri, un ottimo poliziotto che ama il suo lavoro. In quel periodo deve assolvere al compito di reggente del commissariato, in sostituzione del suo superiore, questo lo porterà sulla scena di un suicidio. Ne metterà in dubbio l’effettivo accadimento: troppo perfetto. L’uomo in questione è Emile Martin, francese e docente di storia, che ha perso moglie e figlio in un incidente stradale; la sua morte susciterà l’interesse della gendarmeria del Vaticano per la sparizione di un documento custodito nell’archivio vaticano. Questo porterà il commissario a seguire la sua intuizione sul possibile omicidio del professore e a richiedere l’aiuto del Magistrato Elena Mariani, una donna determinata che ha lavorato al fianco di Paolo Borsellino. È lei che metterà in evidenza a Ranieri l’omicidio stradale di Remo Gentili, archivista del Vaticano, dopo che lui le esporrà i suoi dubbi. Possibile che sia una coincidenza? Ranieri non crede alle coincidenze e con il benestare del magistrato Mariani, inizieranno insieme le indagini sulla possibile collaborazione tra il professor Martin ed sig. Gentili. Il coinvolgimento del Vaticano è sempre più evidente sia nel presente conflitto che imperversava tra Croazia, Serbia e Bosnia, e sia nel passato sugli accadimenti della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto, con i soprusi degli Ustascia nel Regno di Jugoslavia. Cosa cercava di scoprire il professor Martin con le sue ricerche? e perché?
Il purgatorio non è eterno è un libro avvincente, da leggere tutto d’un fiato e che fa entrare il lettore in una spirale di eventi che lo portano a voler arrivare all’epilogo. Il coinvolgimento del Vaticano e dei millenari segreti, che tutt’oggi nasconde, affascina il lettore. La capacità dell’autore di scrivere in maniera così fluida e di creare colpi di scena inaspettati rende questo libro adatto a tutti, amanti del genere e non.
Approfondimento
Il personaggio del commissario Ranieri è il classico scapolo che vive negli alloggi del commissariato, riservato e la cui vita è dedicata al lavoro; quel lavoro che lo porterà a conoscere Elena e a mostrare gli altri lati sconosci ed inaspettati del suo carattere. E che dire del personaggio di Elena Mariani?! Una donna arguta che si fa trascinare in una storia avvincente e piena di colpi di scena; riesce a superare la paura di rischiare per conosce quel segreto che tutti vogliono nascondere e andrà contro tutti per riuscire a scoprirlo.
Il desiderio di scoprire tutti i segreti e gli intrighi che l’autore propone è ciò che coinvolge il lettore, lo prende e lo trascina dentro come se il resto fuori non esistesse.
Da leggere tutto d’un fiato!
BlueRose