Autore: Nicolas Barreau
Pubblicato da Feltrinelli - Settembre 2021
Pagine: 288 - Genere: Narrativa rosa, Romanzo d'amore
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: I narratori
ISBN: 9788807034558
ASIN: B094Y2VV1G
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“Noi crediamo ai miracoli. Chi se non noi, che viviamo di storie. Vendiamo sogni, lo ha detto lei, se lo ricorda? Non smetteremo di vendere sogni e non smetteremo di credere ai miracoli.”
Una storia di amore e gelosia, rancore e riappacificazione, nel magico sfondo di una trattoria di Parigi. Una storia romantica e divertente che vi catturerà tra le sue pagine.
Parigi è una città magica. Un luogo dove tutto può accadere, dove ogni amore può nascere e fiorire come un ciliegio in primavera. Così è anche per André Chabanais, editor delle Éditions Opale nonché autore sotto pseudonimo del più recente bestseller letterario. Ispirato dalla bella Aurelié, cuoca della trattoria Temps de cerises, il protagonista di questa piacevole storia romantica scriverà il libro che si potrà definire galeotto nel far innamorare del suo autore la sua stessa musa ispiratrice, dando avvio ad un amore che pare quello di un romanzo.
Sullo sfondo di una Parigi tutta in bocciolo ogni cosa pare andare per il meglio, fino al giorno di san Valentino, quando André prende il coraggio a due mani e decide di fare alla sua bella la grande proposta, quella di matrimonio. Ma, si sa, le cose vanno raramente come ci si aspetta, e anche questa volta il destino ha in mente qualcosa di diverso per i nostri due protagonisti: ormai in orario di chiusura, Aurelié scopre che il suo ristorante ha vinto una stella Michelin, premio tra i più ambiti nell’ambiente gastronomico, e ogni altro spunto di discussione passa in secondo piano. André, l’anello già in tasca, si vede rovinare la serata perfetta, e la situazione non fa che peggiorare quando Aurelié scopre che, per un errore di omonimia, non è a lei che andrà l’ambita stella, ma ad uno chef di Veteuil che, dopo un primo momento di scontro, si rivela essere un uomo très charmant, elegante e simpatico, galante e pieno di complimenti per la bella Aurelié.
Il veleno della gelosia inizia a scorrere nelle vene di André, che non può accettare di venire messo in secondo piano da un cuoco sbruffone e cascamorto, rischiando però così di perdere il controllo di sé e, conseguentemente, la propria amata…
Approfondimento
Nicolas Barreau si conferma un maestro nell’arte del raccontare con leggerezza storie d’amore capaci di far sognare chi legge le sue pagine. Dopo Gli ingredienti segreti dell’amore, continua ne Il tempo delle ciliegie la sua metafora gastronomica, raccontando la relazione amorosa tra un homme de lettres e una cuoca dalle mani d’oro, che lo ha conquistato col suo menu d’amour e che paragona il sentimento ad un piatto gourmet. Eppure, come per la buona tavola, anche l’amore ha i suoi rischi, e gli ingredienti segreti che lo compongono possono avere un retrogusto acido, come quello della gelosia. Di questo Barreau vuole parlarci in questo libro, raccontandoci di una storia di litigi e rancori che rischia di portare la relazione di André e Aurelié a una fine.
Pur narrando però fatti pieni di rabbia, Barreau riesce sempre e comunque a dipingere le scene che compongono i suoi romanzi con un tocco di umorismo, guardando con lucido sarcasmo i drammi personali dei suoi personaggi, rendendo così ogni scontro qualcosa di meno pesante di quel che potrebbe a prima vista apparire.
Un romanzo, questo, che accompagnerà piacevolmente le vostre serata davanti al caminetto come le giornate di sole sotto l’ombrellone, e che sarà vostro compagno nelle ore libere della giornata.
Consigliato per chi voglia distrarsi dal reale per sprofondare per un attimo in una Parigi magica, fatta di amore e ciliegi in fiore.