
Autore: Ken Follett
Pubblicato da Mondadori - Ottobre 2011
Pagine: 999 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Numeri primi

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
La prima esperienza di un conflitto mondiale vista e vissuta attraverso gli avvenimenti quotidiani di persone legate da vincoli familiari o da passioni amorose. Famiglie di diversa estrazione sociale si avvicendano, portando il lettore a visitare i principali scenari della I guerra Mondiale e della rivoluzione bolscevica. Uomini e donne impegnati a portare avanti ideali e tradizioni attraverso sacrifici e atti di puro egoismo.

La narrazione de La caduta dei giganti parte dal Galles dove la famiglia Williams, una famiglia di minatori il cui capofamiglia David, Dai del sindacato, da sempre impegnato nelle lotte sindacali contro l’aristocratica famiglia Fitzhebert, proprietaria dei terreni su cui sorgono le miniere e presso la quale la figlia Ethel presta servizio come cameriera e che a causa di una gravidanza inaspettata si troverà a doversi trasferire a Londra dove potrà raggiungere, grazie al suo impegno politico, un posto nel parlamento inglese.
La storia si sviluppa intorno a vari personaggi, che per i casi della vita si trovano a venire in contatto l’uno con l’altro: come la storia di Lady Maud, sorella del conte Fitz accanita sostenitrice del diritto di voto alle donne, che s’innamora di Walter von Ulrich, diplomatico presso l’ambasciata tedesca di Londra, motivo per il quale dovrà lasciare il suo Paese perché ritenuta traditrice.
I legami di parentela della principessa Bea moglie di Fitz spostano la storia in Russia, dove si cominciano a manifestare i primi focolai della rivolta russa, il rovesciamento del regime zarista e l’insediamento del governo bolscevico, vista attraverso le vicissitudini dei fratelli Peskov, Grigorj e Lev, tanto diversi tra loro nonostante la parentela stretta. Il primo legato alla famiglia e al senso del dovere, l’altro scapestrato e sempre nei guai; entrambi con in mente il progetto di partire per l’America, che porterà al sacrificio di uno a favore dell’altro.
Sul suolo americano troviamo invece la famiglia Dewar, il cui ruolo lievemente più marginale nella narrazione, insieme a Gus, assistente del presidente degli Stati Uniti d’America, ci accompagna nella stanza dei bottoni della maggiore potenza mondiale in un periodo di cambiamenti epocali. Gus è fidanzato con Olga Vyalov, erede di una facoltosa famiglia di origine russa, che sedotta dal fascino dell’autista di famiglia lo lascia portandolo alla disperata decisione di arruolarsi per la guerra.
Approfondimento
Alla vicenda storica de La caduta dei giganti descritta in maniera attenta e particolareggiata, si aggiunge una narrazione appassionante. Gli avvicendamenti, i fatti storici, i personaggi reali e le varie situazioni politiche sono trattati in modo tale da rendere chiaro e allo stesso tempo alla portata di quanti, anche a digiuno di conoscenze storiche, abbiano la curiosità di conoscere la storia e gli avvenimenti che si sono succeduti.
In alcuni tratti la lettura può risultare pesante e il ritmo rallentare, ma portando a termine la lettura sorge il forte desiderio di un seguito. Sono descritti i cambiamenti politici, le scoperte scientifiche, i primi passi verso quel mondo che conosciamo adesso e che nonostante tutto ci hanno reso quello che siamo adesso, nel bene e nel male.
Olga Abbate