Autore: Chloé Duval
Pubblicato da Garzanti Genere: Narrativa
Formato disponibile: Rilegato
“Un amore che trascende il tempo e gli ostacoli, che sopravvive persino quando ormai è svanita ogni speranza. Quante persone hanno avuto la fortuna di essere amate con l’intensità con cui Erwan ha amato Amèlie? Con l’intensità con cui la ama ancora oggi?”
Era martedì, un giorno come un altro. Flavie conduce una vita tranquilla, vive da sola in una casetta, si divide tra l’insegnamento e le chiacchiere con le amiche del club della maglia. Quel giorno riceve inaspettatamente una lettera da uno sconosciuto signor E., ma la lettera non è destinata a lei. Decide di aprirla ugualmente per scoprirne il mistero. E’ una lettera d’amore per Lili, chi sarà la misteriosa ragazza ormai sessantenne? Flavie cerca di scoprire chi siano i protagonisti di questa storia d’amore d’altri tempi ed inizia la sua ricerca con spirito di curiosità, ma anche spinta dal desiderio di agire per il bene di due persone che probabilmente non stanno più insieme proprio a causa di quella lettera mai ricevuta. Flavie decide di dedicare il suo tempo libero alla ricerca di Amelie e di Erwan, i due sconosciuti della lettera, iniziando il suo viaggio nel sud della Francia, luogo ricco di fascino romantico e di edifici dalla storia millenaria e scoprirà che il destino lascia aperte molte possibilità.
L’amore è al centro di tutta la vicenda: l’amore dei due misteriosi personaggi della lettera e l’amore improvviso che coglie la protagonista. La vicenda viene narrata in prima persona proprio da lei, aspirante romanziera, romantica di natura e amante della storia. Un personaggio che ispira subito simpatia: ironica, affezionata al padre, amante delle cose semplici, fantasiosa con i piedi per terra. Sin dalle prime pagine si crea empatia tra lei e il lettore. La storia si snoda attraverso varie città francesi e vari personaggi, ma non sono troppi e si ricordano con facilità e soprattutto hanno ognuno un ruolo ben preciso all’interno del romanzo. Arrivati a metà della lettura il finale appare abbastanza chiaro, ma non per questo si abbandona la lettura che diventa sempre più descrittiva di luoghi meravigliosi e di personaggi dal cuore grande, da scoprire fino alle ultime pagine.
“La lettera segreta” sembra essere un invito a riprovare ancora senza perdersi d’animo, quello che si lascia non è perduto, c’è sempre una possibilità se si vuole davvero cercarla. Questo inno di speranza è la forza di tutto il libro, non è retorico e nemmeno banale, ma armonizza questo concetto di fondo con una storia simpatica e leggera.
Approfondimento
Il libro ha riscosso un notevole riscontro di pubblico prima online in formato ebook e poi acquistato in tutto il mondo da varie case editrici. Credo che il successo di questo libro sia la semplicità della trama, una storia d’amore dal finale forse scontato, ma la cui lettura scorre in modo piacevole e rilassante. La storia è una storia d’amore senza pretese filosofiche e frasi da incorniciare, riesce a catturare sin dalle prime righe e lascia molta positività. La fiducia nel tempo che può essere recuperato e sull’amore che se c’è davvero si riconosce anche sulla lunga distanza.
Alla fine del romanzo ho sperato di trovare come Flavie una lettera, ma non è ancora arrivata.
Buona lettura!
Gloria Rubino
[amazon_link asins=’B0748K6C4C’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0b12a7d6-8777-11e8-a054-074cc0ba29b8′]