
Autore: Nicholas Sparks
Pubblicato da Frassinelli - 2013
Pagine: 424 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: I Blu

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il vecchio Ira rimane incastrato fra le lamiere dopo un incidente. Le sue condizioni sono disperate, solo una cosa può salvarlo, l'amore. L'immagine di sua moglie Ruth lo esorta a rimanere cosciente, raccontandogli la storia dei loro 50 anni d'amore.

Quando entriamo in una libreria e abbiamo voglia di scegliere un libro avvertiamo sempre il desiderio di leggere qualcosa che risponda alle nostre esigenze. C’è chi si ferma dinanzi allo scaffale della letteratura horror e si aspetta di essere spaventato da un libro, chi davanti a uno scaffale di saggistica si domanda “Posso integrare questo autore alla mia tesina?” e chi, deluso o innamorato dell’amore, contempla lo scaffale dei romanzi rosa domandosi se vale ancora la pena crederci davvero. I libri ci incoraggiano a credere in un lieto fine che spesso la vita ci sottrae e alcuni autori, come Nicholas Sparks, plasmano la loro carriera su questo obiettivo: regalare un’emozione. Ecco la nostra recensione di La risposta è nelle stelle di Nicholas Sparks.
La risposta è nelle stelle di Nicholas Sparks, comincia proprio col porre due riflettori in corrispondenza di due storie diverse. Da una parte troviamo Ira, un novantenne vittima di un incidente stradale che lotta minuto dopo minuto per la sopravvivenza, dall’altra Luke, un giovane cowboy che, orfano di padre, cavalca tori per offrire alla madre il denaro necessario alla manutenzione del ranch in cui vivono. Quando per Ira la speranza di sopravvivere sembra ormai essere minima, compare sotto forma di allucinazione la moglie Ruth, l’amore della sua vita che, morta pochi anni prima, lo incoraggia a lottare contro la morte rimembrando i tempi passati insieme. Sophia, giovane universitaria ferita da un fidanzamento appena terminato, si unisce alla storia quando incontra ad una serata con gli amici Luke, il cowboy tanto diverso dalle sue abitudini che scoprirà essere tutto ciò che nella vita le era sempre mancato. Da qui due storie d’amore diverse crescono in parallelo. La prima, coronata dall’affetto di Ira e Ruth, trova la forza di superare le difficoltà ripercorrendo il lungo percorso che hanno condiviso insieme. La seconda, acerba ma non per questo meno intensa storia d’amore, ha come protagonisti Luke e Sophia, due ragazzi che si cibano delle loro differenze per crescere e ripongono nel futuro tutte le loro speranze. In maniera originale, l’autore riuscirà a mescolare le due storie rendendole protagoniste di un’unica vicenda, firmando il romanzo con un lieto fine che, spesso, nei libri di Sparks, non sempre si trova.
Quando scegliamo un autore come Nicholas Sparks è difficile non rimanere soddisfatti della scelta. In un’epoca in cui i romanzi hard hanno la meglio sulle storie d’amore tradizionali, chi sceglie Sparks è un lettore consapevole di trovare in un suo romanzo non una storia d’amore ma la storia d’amore. Non leggevo da molto questo autore e quando ho terminato l’ultima pagina di questo ennesimo successo mi sono ritrovata a sorridere senza motivo. Ci sono romanzi che ci insegnano qualcosa, altri che hanno lo scopo di intrattenerci solo per una manciata di ore e poi, a mio parere, ci sono romanzi come questi che, subito dopo averli terminati, ci lasciano un qualcosa diverso da un insegnamento come un’emozione. L’editoria sta cambiando, lo notiamo dal nostro ingresso in libreria. Quando varchiamo la soglia della porta ad accoglierci, quasi sempre, sono le solite 50 sfumature, le trilogie della Day, gli harmony che fruttano come bacche in primavera eppure, in maniera quasi paradossale, scopriamo che i lettori di queste saghe sono i primi a voler credere nell’amore vero. La domanda che sorge spontanea, di conseguenza, è: cosa si vuole trovare nell’amore? Un miliardario da sposare con il quale trascorrere intere giornate a letto oppure un Luke, un Ira, un ragazzo della porta accanto disposto ad offrirci il poco che ha con la promessa di amarci davvero? Più si va avanti, più è facile notare che la vera crisi in Italia, così come in tutto il mondo, è in primis nei valori.
Perché consigliare questo romanzo? Perché scegliere in libreria Nicholas Sparks?
Questo autore crede nell’amore. Indipendentemente dal romanzo, ogni pagina dei suoi successi da “I passi dell’amore” a “La risposta è nelle stelle” profuma di sentimento, crede in unioni che non ammettono un “finché morte non vi separi” ma fanno già loro l’eternità. Se scegliete questo scrittore vi innamorerete senza rendervene conto e avrete voglia di guardare al futuro con occhi diversi, magari più sinceri.