
Autore: George Saunders
Pubblicato da Feltrinelli - Luglio 2020
Pagine: 224 - Genere: Saggio letterario
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Universale economica
ISBN: 9788807893629

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Raccolta saggistica di George Saunders che spazia in modo acuto e dettagliato in più tematiche, quali: letteratura, politica e viaggi. Questo libro ci accompagnerà con uno spirito critico ed umoristico in un viaggio attraverso l’era contemporanea.
“La capacità di una cultura di capire sé stessa e il mondo è fondamentale per la sua sopravvivenza. Ma oggi siamo guidati nell’arena del dibattito pubblico da veggenti che sanno soprattutto tenerci incollati a guardarli.”

L’uomo col megafono. È questo il titolo del primo racconto che denota l’apertura del libro, una pungente critica verso la società moderna, usando come metafora l’esempio di un uomo con il megafono che irrompe in una stanza colma di persone, facendoci riflettere su quanto l’uomo possa essere facilmente influenzabile, asserendo che tutti naturalmente saranno portati a girarsi verso questa figura e ad ascoltarla.
La sua caratteristica principale è il predominio. L’Uomo col Megafono sovrasta tutte le altre voci, e la sua retorica diventa la retorica di riferimento perché è inevitabile.
E perché non soffermarci sui mass media? Un magnifico mezzo di divulgazione se utilizzato correttamente, che ci bombarda di notizie a volte inutili o superficiali ma, talmente una consuetudine, da non notare la scarsa qualità delle informazioni che ci propinano, incentrandole ed ingigantendole fino a far scoppiare veri e propri casi mediatici come quello citato di O.J. Simpson o Monica Lewinsky.
Come riporta Saunders rifacendosi a Donald Barthelme, quando si scrive un libro, non per forza bisogna dare un senso profondo a ciò che si sta cercando di scrivere, ma per quanto possa essere un testo semplice, deve invogliare a proseguire ed a non abbandonare la lettura mantenendo sempre un crescendo d’ interesse, dando l’impressione al lettore di essere presente all’interno della storia. Troviamo proprio in questa spiegazione, la potenza della sua raccolta.
Leggendola sono letteralmente stata tentata dalle meraviglie del lusso sfrenato di Dubai, ho potuto quasi vedere la situazione a Laredo paese di confine con il Messico, partecipando ad una ronda notturna per proteggere un ranch texano ed ho viaggiato fino a Kathmandu per assistere alla venerazione dello straordinario Piccolo Buddha.
Inizialmente il libro può sembrare ostico, con una scrittura molto articolata e non del tutto semplice, ma addentrandosi sempre di più nei racconti si riesce poi a capire la metodologia usata da Saunders, che dietro al suo tono satirico, ci pone di fronte a diverse questioni morali.
Approfondimento
La passione che troviamo tra le righe di questo scritto è assolutamente papabile, non nego, dopo aver letto il capitolo dedicato a Mark Twain di aver avuto l’impulso di rileggere Le avventure di Tom Sawyer e di andare a scoprire Le avventure di Huckleberry Finn, che affrontano temi ancora molto attuali, a distanza di anni dalle pubblicazioni.
Non manca una piacevole menzione per Esther Forbes, scrittrice statunitense, che ha contribuito ad accrescere il suo metodo di scrittura, insegnandogli che con la giusta attenzione, una frase poteva racchiudere momenti compressi che esplodevano alla lettura e che il mondo poteva cambiare a seconda di cosa diceva e di come lo si diceva.
Un’altra influenza presente nel metodo di scrittura in questa raccolta e per il quale troviamo un capitolo dedicato è Kurt Vonnegut che, con i suoi libri, espone come far uso delle proprie esperienze maturate, senza dover per forza passare per i classici stereotipi associati a determinati argomenti, trasmettendoli con un mezzo inconsueto: l’umorismo.
Ho trovato inoltre molto interessante, oltre alle tematiche che riguardano la costante crescita dell’uso improprio della violenza, il sesso che sta diventando una costante sempre più presente nella vita di tutti i giorni e la facilità con cui al giorno d’oggi viene giudicata una persona senza nemmeno osservare o tentare di capire il perché di alcuni comportamenti, l’approfondimento agli stili e alla letteratura che ha influenzato la sua persona.
Questo approfondimento può stimolare la curiosità del lettore, aprendo gli orizzonti verso un’espansione mentale che non può che far bene nel nostro presente.
La mente è una macchina che non smette mai di chiedersi: cosa preferisco?
Michela Pavanello