Autore: Cesare Cremonini
Pubblicato da Mondadori - Dicembre 2020
Pagine: 228 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Vivavoce
ISBN: 9788804734697
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
📍 Comunicato - Booktrailer
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
In questi anni lo abbiamo visto su un palco o sentito alla radio. Abbiamo comprato i suoi album e cantato le sue canzoni. In queste pagine, Cesare Cremonini ci apre i segreti del suo mondo, raccontandosi attraverso i suoi testi. Ritroviamo in ogni riga il suo stile, il suo estro e la sua fantasia, sempre accompagnati da delicatezza e tanta ironia.
Così, alla prima occasione di rinnovo dei miei documenti, mi recai in Comune per far scrivere sulla mia carta d’identità, accanto alla voce “professione”, la parola “Clown”.
Facciamo un salto indietro nel tempo: torniamo alla fine degli anni ’90. Torniamo a quell’ultimo scorcio di secolo e di millennio. A quella fine di decennio così colorata e ricca di aspettative. Torniamo ai Lùnapop. Quei cinque ragazzi catapultati quasi per caso dai banchi del liceo ai palchi del Festivalbar. Quei cinque ragazzi capaci di affacciarsi al mondo dello spettacolo con incredibile leggerezza, senza sentire nessuna pressione, dal momento che quel mondo lo consideravano “vecchio, noioso e impostato”.
Se ripensiamo a quei volti, verremo forse pervasi da un senso di libertà. Ed è così che si sentivano: “Veri, spontanei, diversi da tutto quello che c’era intorno”. Ma c’è di più. Perché erano coscienti di tutto questo. Consapevoli della loro diversità. Forse anche della straordinarietà di ciò che stavano vivendo. Perché, se è vero che i numeri sono solo cifre, è però innegabile che un disco d’esordio capace di superare il milione e mezzo di copie vendute qualcosa vorrà pur dire. Con il senno di poi sappiamo che quell’avventura durò poco: solo tre anni. Tre anni magici destinati a consumarsi in fretta.
Per questo dobbiamo restringere il nostro campo e dedicarci solo ad uno di quei cinque volti (anche se sarebbe incredibilmente interessante poter rivivere quell’avventura attraverso il punto di vista di tutti coloro che ne sono stati protagonisti). Il volto su cui ci soffermeremo, nelle prime luci del terzo millennio, appariva incorniciato da un improbabile e sfacciato ciuffo rosso: era il volto di Cesare Cremonini.
La musica ha sempre costituito una parte imprescindibile del suo essere per questo la rottura del gruppo non avrebbe mai potuto significare l’abbondono di quel mondo che lo aveva appena accolto. Cesare continua il suo percorso, divenuto ora quello di un giovane solista con mille strade da percorrere. Negli anni ha saputo stupire migliaia di fan, e di semplici curiosi, con musicalità sempre nuove e trovate sorprendenti. Con la tenacia di chi ha voluto inseguire le sue idee senza lasciarsi scoraggiare da nessuno.
Le pagine dell’autobiografia Let them talk ci raccontano questo percorso. Fatto di incontri, amori, separazioni, lutti e gioie. Vent’anni di carriera che hanno portato Cremonini a spegnere quaranta candeline. Non è più il ragazzino degli anni Novanta. Ora è un uomo pronto a raccontarsi, permettendoci di rubare qualche frammento della sua intimità. Pronto a scavare dentro le sue stesse canzoni e a parlarci del mondo da cui sono scaturite. Un mondo fatto di libri, film e vita vera. Un mondo che parte e ritorna sempre sugli stessi colli bolognesi che anche noi, da due decenni a questa parte, abbiamo imparato ad amare.
Approfondimento
Cesare Cremonini è capace di creare immagini evocative. Lo fa con le sue canzoni e lo ha fatto con questa biografia. Non aspettatevi un testo fatto di date e avvenimenti: non lo troverete. Troverete emozioni capaci di rivivere con una nitidezza disarmante. Troverete un uomo che ha fatto della musica la sua vita. Un uomo che si racconta senza paura di mostrare le sue contraddizioni. Un uomo che conserva dentro di sé quello stesso bambino timido che amava però trovarsi al centro dell’attenzione.
Inventavo e collezionavo personalità diverse da offrire all’unico pubblico disponibile durante tutta la mia infanzia: la mia famiglia.
Ed è dalle contraddizioni che sono nate molte delle sue canzoni. Dall’incontro della luce con il buio. Delle risate con l’irrequietezza. Da quel suo vivere di notte per abbassare le palpebre alle prime luci dell’alba. Perché Cesare Cremonini è tutto questo. Una personalità complessa che ha saputo esprimersi con la musica e che, questa volta, ha voluto raccontarsi nelle pagine di un libro.