Autore: Marco Buticchi
Pubblicato da Longanesi - Agosto 2020
Pagine: 512 - Genere: Avventura
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: I maestri dell'avventura
ISBN: 9788830455115
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Ci sono cose che sopravvivono anche al tempo, perché nonostante siano passati secoli dall'esistenza di Cleopatra VII ancora ne parliamo. Il fascino dell'antico Egitto ha stregato molti in tutto il mondo per secoli.
«Davvero, niente di che... se non si trattasse del diario scritto della guardia del corpo di una regina egizia, [...]»
Volevate una macchina del tempo e tornare ai tempi di Cleopatra? Questo libro è molto meglio.
«[…] Mi era parso di scorgere un’ombra accanto allo smeraldo della regina. Solamente un’ombra…»
Un viaggio alla scoperta di uno dei segreti più grandi, celato dalle sabbie dell’Egitto. Una regina, la sua fedele guardia, e due esploratori. Sono loro i protagonisti di L’ombra di Iside.
Sara Terracini è un’esperta archeologa con l’incarico di risolvere il mistero dei misteri. In possesso di una decine di tavolette d’argilla, dovrà fare appello a tutti i suoi anni di studio per risolvere l’enigma, ma il vero problema non sarà tradurre l’antica lingua dei faraoni, perché, anche se sono passati secoli, il male continua ad aggirarsi nell’ombra.
Teie, è la guardia del corpo di Cleopatra «regina delle regine». La migliore tra le guerriere Cinanne, vedrà crescere, sotto i suoi occhi, una piccola principessa destinata ad essere una grande Regina, forte, astuta, intelligente e innamorata. Ma la vita della guerriera e della sovrana non sarà affatto facile, soprattutto quando una loggia segreta si nasconde nel buio.
Giovanni Battista Belzoni, è un esploratore dall’animo puro, testimone di grandi scoperte e con un solo obiettivo, individuare l’ubicazione del sepolcro dell’ultima sacerdotessa di Iside, Cleopatra VII.
Sara, Teie e Belzoni, sono vissuti in epoche diverse, ma legati tra loro perché invischiati in una delle vite più affascinanti dell’antico Egitto, quella di Cleopatra VII.
L’ombra di Iside è un libro capace di farti vivere un’avventura davvero unica. Non sono un’amante del genere, ma sin da bambina ho amato l’Antico Egitto e leggere il capolavoro di Marco Buticchi mi ha catapultato in una storia piena di intrighi, scoperte, inganni, coraggio e amore.
Approfondimento
L’ombra di Iside è raccontato in terza persona. Personalmente ho sempre preferito i racconti in prima persona, perché mi fanno sentire più vicina al personaggio; essere nella loro mente, viaggiare tra i loro pensieri mi permette di immedesimarmi totalmente nel personaggio e diventare parte integrante della storia. Devo però ricredermi su questo aspetto, perché la scelta di Buticchi è stata una perfetta, dati gli innumerevoli personaggi e i salti temporali. Il racconto in terza persona mi ha permesso di vivere l’intera storia a 360°.
Non è affatto facile mischiare le vite di così tanti personaggi e guidare il treno nella giusta direzione e Marco Buticchi non ha corso il rischio di uscire fuori dai binari neanche una volta. La storia salta da un personaggio all’altro in modo così fluido e naturale, che è come se il lettore fosse onnipresente. Il passaggio da una scena all’altra, con il cambio di personaggi, non risulta per niente meccanico.
Anche le scene ambientate ai giorni nostri sono descritte con un registro linguistico non molto in voga tra i giovani di oggi, per questo credo che non sia un libro adatto a un pubblico adolescente, soprattutto per la parte non appassionata della lettura (salvo eccezioni). Nonostante questo ho apprezzato davvero molto questa scelta. Del resto la maggior parte del libro narra le vicende di due importanti personaggi della storia vissuti una nel periodo tolemaico e l’altro a cavallo tra il 1700 e 1800.
Come detto, i personaggi sono tanti, talmente tanti che si rischia di perdersi, ma vi do un consiglio: non state troppo tempo a fare collegamenti, a cercare di capire dove avevate già letto quel nome. La narrazione scorre in modo talmente fluido che tutti i tasselli, alla fine, combaciano alla perfezione; si viene rapiti dalla storia, è come essere lì con loro, ad un passo dallo sfiorargli.
Io non posso che consigliare vivamente L’ombra di Iside, perché ti permette di viaggiare nel tempo, di conoscere due grandi personaggi della storia (Cleopatra VII e Giovanni Battista Belzoni) sotto una luce davvero avvincente.
Un altro piccolo consiglio che mi sento di dare a coloro che decideranno di intraprendere questo viaggio è: lasciatevi trasportare, non siate rigidi cercando di capire prima del tempo, la chiave è vivere la storia e fidatevi, alla fine una parte del vostro cuore resterà in Egitto.
Sharon Zuncheddu