
Autore: Jojo Moyes
Pubblicato da Mondadori - 2014
Pagine: 89 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura
Collana: Omnibus

📗 Acquista scontato su ibs.it
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Al centro di questo racconto due romantiche e tormentate storie d'amore quella di Sophie e Édouard Lefevre in Francia durante la Prima guerra mondiale e, circa un secolo dopo, quella di Liv Halston e suo marito David.

Luna di miele a Parigi è il prequel che l’autrice Jojo Moyes ha riservato in attesa dell’uscita del suo nuovo romanzo “La ragazza che ho lasciato” edito da Mondadori e atteso nel marzo 2014 qui in Italia. Dopo il successo di “Io prima di te”, romanzo nel quale affronta con estrema delicatezza il tema della disabilità, riuscirà l’autrice a regalare ai propri lettori una emozione altrettanto intensa? A caratterizzare questo nuovo romanzo è lo scorrere di due storie parallele, ambientate in epoche diverse, che trovano affinità nella condivisione delle ansie che preparano l’ingresso alla vita matrimoniale.
Nella Parigi del 1912, Edouard Lefèvre, pittore noto per l’abilità con la quale è solito ritrarre in pose sensuali le proprie amanti, cambia vita quando incontra Sophie, commessa di paese, della quale si innamora al punto da chiederle la mano. A ostacolare la loro convivenza è la comparsa di una scomoda ex amante, Mimi Einsbacher, desiderosa di accrescere in Sophie il sospetto che il marito possa tradirla, al fine di separarli e riportare Edouard all’ uomo libertino e spensierato qual era prima di incontrare Sophie. Nella Parigi del 2002, invece, David, architetto esordiente desideroso di fare carriera sposa Liv, giovane donna di 23 anni. Nonostante siano in luna di miele, David è sempre pronto a mettere in secondo piano la neo sposa in vista di appetitose opportunità lavorative che inducono Liv a pensare di aver fatto uno sbaglio, soprattutto quando incontra durante una visita solitaria al musée d’Orsay, Tim Freeland, turista di trent’anni appena uscito da un divorzio.
Ad accomunare le vite di entrambi è la scelta di trascorrere la luna di miele nella città dell’amore che, nonostante le epoche diverse, riserva ancora nelle proprie radici la capacità di far sbocciare il sentimento anche nei cuori più difficili. Gelosie, ripensamenti, paure e ansie accompagneranno le vite di due giovani coppie timorose e desiderose nello stesso tempo di affacciarsi al mondo, optando, alla fine, per la scelta più coraggiosa: amarsi. Questo prequel non può che stuzzicare nei lettori una serie di domande. Cosa succederà alle due giovani coppie di neosposi nella Parigi della Belle époque e dell’età moderna? Perché ad attenderci è un titolo tanto pessimista, “La ragazza che ho lasciato”? Che fine faranno Mimi Einsbacher, l’ex amante di Edouard, e Tim Freeland, il turista conosciuto per caso da Liv quando visitava da sola il musée d’Orsay?
Indubbiamente, la presenza di domande irrisolte in Luna di miele a Parigi di Jojo Moyes non può che confermare la validità del prequel che, sebbene rappresenti una scelta audace da parte dell’autrice (molti autori sono stati soliti scrivere un prequel subito dopo il successo ottenuto dalla vendita di un romanzo, vedi Isaac Marion) ha sicuramente ottenuto l’effetto sperato, suscitando nei lettori molta curiosità e fame di un romanzo che si spera appaghi le loro aspettative. Già dalle prime righe di questa anticipazione si riesce a scorgere lo stile semplice e fluido della Moyes, la quale già precedentemente con il suo capolavoro “Io prima di te” ha incantato migliaia di lettori. La scelta di ambientare due storie in epoche diverse rendono d’altronde facilmente intuibile l’obiettivo dell’autrice: mostrarci che i sentimenti, nonostante il variare delle epoche, sono immutabili e l’amore è capace di superare qualsiasi ostacolo se solo incoraggiato dalla presenza di due anime affini.
Riuscirà anche “la ragazza che ho lasciato” a tenere testa alta al libro più votato nella storia del “Richard and Judy Book Club”, “Io prima di te”?
Aspettiamo marzo 2014 per scoprirlo!