
Autore: Rebecca West
Pubblicato da Fazi - Gennaio 2019
Pagine: 406 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Secondo libro della saga famigliare degli Aubrey; un romanzo che farà le gemelle Mary e Rose, Cordelia e la cugina Rosamund, non più bambine spensierate, ma eroine fragili all'ultimo sospiro di giovinezza, diritte sulla soglia delle proprie vite adulte, e le crescerà negli impegni, nelle spinte d'orgoglio, nei talenti e nelle consapevolezze. Il tempo cupo del novecento e della sua Storia piano calerà la sua ombra, adagiandosi sulla vita d'ognuno, coi suoi fantasmi, i suoi presagi, e le sue inevitabili conseguenze.

Nel cuore della notte…
Neanche a farlo apposta, scrivo questa recensione alle cinque di un uggioso martedì di gennaio.
Abito in campagna – sulla bassa tace un velo di nebbia.
È inverno.
Mia nonna (ottanta e otto gli anni) è in casa vicino alla stufa a sentir ballar la fiamma.
Dice le sue preghiere.
Io ho voglia di tè.
Non ho l’orologio affatto ma, come direbbero i Bluvertigo, se non sbaglio stamattina era il millenovecentoquattro.
Da che ho chiuso questo romanzo di quella che il Time ha definito (nell’anno 1947) “indiscutibilmente la scrittrice numero uno al mondo” un’intrigante sentimento di vecchiaia m’ha consolato il cuore.
Che bello l’ozio, che bella l’aristocrazia.
Vedete, madame West all’anagrafe nacque Cicecly Isabel Fairfield, s’è ribattezzata Rebecca West per quella Rebekka West di “La Casa dei Rosmer” di Ibsen – giusto per far capire il tipo di donna di fronte alla quale ci si trova. (Google. Eroina-tipo del teatro di Ibsen, protofemminismo, libertà negata, rivoluzione… mh.). Ad ogni modo, madame West, nonostante non sia parte dell’avanguardia letteraria, è una di quelle scrittrici delle quali, io penso, oggi si abbia indiscutibilmente bisogno.
Per quale motivo? (Oltre al perché di sì, santo Cielo!)
Perché ci riporta alla sacrosanta dimensione LETTERARIA del libro, ovvero ci restituisce alla Letteratura, e non all’intrattenimento di consumo (tenendo sempre ben presente che testi di questo tipo ai tempi avessero una natura intrattenitiva prima di tutto (non stiamo parlando di Sartre ndr). Ma poiché oggi i libri “Sono trasmessi in forma ridotta per venire incontro alle nostre capacità mentali”, allora… È cosa che fa venire una nostalgia d’epoche mai vissute che non vi dico. Si potesse tornare indietro (portandosi la penicillina…).
Divago.
Come la Alcott per Piccole donne, come Virginia Woolfe, come Jane Austen, pure la West, mantella grigia ad uncinetto buttata sulle spalle e occhiali da lettura a mezzaluna poggiati sul naso e accollati col catenino in madreperla, si prodiga a costruire sopra la sua macchina da scrivere un bell’esempio di romanzo famigliare; una saga intricatissima e miniata d’accadimenti, personaggi, storielle, scorci, descrizioni, e divisa in tre volumi.
Qui prendiamo in considerazione il secondo, ma tutto sommato è comprensibile anche preso unicamente per se stesso.
La sensazione è la medesima d’assistere a una di quelle celebrazioni della corona inglese, sfarzosa, lentissima, cerimoniale, il caldo e confortante odore di canfora, la magniloquenza, la maestosità e pur la sobrietà, la natura fuor del tempo, e il domandarsi cosa spinga così tante persone a star dietro una transenna e aspettar che una Rolls Royce passi un solo momento…
Però siam lì, che la vecchia immortale la vogliamo vedere pure noi, ma così, per curiosità, come succede a prendere in mano un libro di cent’anni fa che pungola la nostra fantasia, che ci porta a domandarci come diavolo ha fatto ad arrivar fin nelle mani nostre, e chissà cos’ha visto, cos’ha sopportato, dove ha vissuto, chi l’ha sfogliato.
Divago di nuovo.
Basta indugiare, ho adorato questo libro, come adoro ogni cosa vecchia. È del millenovecentoottanta e quattro, ma la scrittrice è una di quelle che ormai va dalla parte dei classici e si vede. Prima di tutto dallo stile (nell’ottima traduzione dell’ottima Francesca Frigerio) che traspare esattamente come quel che ho detto poc’anzi, sobrio e pur naturalista, attento a quei particolari tutto sommato insignificanti che però intarsiano e riempiono gli spazzi, ricciolano come tralci di vite e s’attorcigliano, come in una raffigurazione liberty.
La storia famigliare degli Aubrey s’invecchia e prosegue, si forgia nei tempi, vi aderisce, se ne fa specchio e vittima; l’amore delle sorelle, le ambizioni, le velate invidie, la voglia d’essere artista di piano, la goffaggine dell’adolescenza sulla soglia dell’età matura, l’ubbidienza alle consuetudini, i “bei partiti”, le camicie dai colli alti, il ramo purpureo di Viburno i pomeriggi d’estate, il ricamo. Ma poi anche l’orrore della guerra e della partenza e la tragedia delle madri e le urla e la disillusione e l’obbedienza al tempo e ai tradimenti della vita.
Ma che ve lo dico a fare.
Ma come ve lo spiego.
Ecco.
Avete presente la sempiterna scatola di biscotti al burro? Quella blu, che mia nonna, (forse non la) vostra nonna, tutte le nonne han tenuto in casa e che (forse non) voi, da bambini, avete aperto coll’acquolina e avete scoperto con delusione contenere solo fili, pezze, aghi, metri e panetta per rammendar le calze?
Ecco. Pensate di ritrovar la stessa scatola oggi. Quella panetta è pien di segni – quante calze ha rammendato – il metro consumato, gli occhiali da sarta si sono appannati, il ditale ossidato, le forbici dorate a forma di cicogna un po’ smollate che la vite in mezzo fa del gioco…
Leggere questo libro è come aprir quella scatola.
Vi pensavate di trovarci dentro dei biscotti che v’allappassero la bocca con una stucchevolezza esagerata e invece… Ci sono un sacco di cosine meravigliose, la metà delle quali (perché siete giovani bestioline) non sapete manco a che servono, però che belle…
E CI CREDO, vostra nonna mica lavorava per H&M!
Approfondimento
Ma che v’approfondisco?
Ma lo sapevate che madame West ha avuto un’affair con Charlie Chaplin?
Leggete, bontà del cielo, fatevi un regalo, leggete un libro vero…
[amazon_link asins=’8893253925,B07LCS8BKN,8854503363,8862612966′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ce1172f7-fcb2-4a79-b737-9945c0c95460′]