Autore: Erica Jong
Pubblicato da Bompiani - Luglio 2014
Pagine: 486 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura
Collana: I grandi tascabili
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Isadora Wing ha tutto: una bellezza matura, un successo arrivato all'improvviso, una figlia stupenda per la quale strave¬de e una libertà sessuale appagante. Ma sarà l'amore per un giovane, e un viaggio lontano alla ricerca di sé stessa e delle sue radici, a fargli capire che l'amore, se è vero, salva la vita.
E non è forse la paura semplicemente l’altra faccia dell’amore, il rovescio del desiderio?
Isadora Wing ha trentanove anni, secondogenita di tre sorelle, ed è il riflesso dei sogni dei genitori. Ama l’arte, grazie anche alla passione del nonno, mentore e guida nella sua vita, appena scomparso. E adora il sesso. Quello appagante e crudo. Ed è questo connubio che la porta a diventare una scrittrice.
Grazie al suo ultimo romanzo, la sua fama è alle stelle, a differenza di quella del marito Josh, che non riesce a sbancare con i suoi scritti. In questo periodo così florido per lei, Josh, forse anche per invidia, decide di lasciarla da sola con la figlia, la piccola Amanda. Per Isadora è un brutto colpo, e per esorcizzare la perdita e liberarsi dal senso di colpa che la attanaglia, si abbandona alla voglia carnale libera e selvaggia. La più bella che abbia mai praticato. Vecchi amici, conoscenze, figli di amiche. Amante, amica e consigliera di ogni suo uomo. Ma niente riesce a farle scordare l’ex marito, né tantomeno la notizia dei suoi svariati tradimenti durante il matrimonio e i suoi possibili errori.
Quando però Isadora incontra, lungo la sua vita ormai allo sbando, un giovane attore venticinquenne, biondo, occhi blu, una bellezza fresca e un suo grandissimo fan. Bean le farà capire come la presenza di un amore sincero e viscerale, accomunato dalla stessa voglia di sesso pieno di sentimento, naturale e a tratti rude, possa essere una delle più potenti medicine della vita.
Paracadute e baci, manuale scandalo e inno al desiderio sessuale femminile, grazie al suo accentuato umorismo ebraico, lo rende moralmente scorretto, dissacrante e specchio di una società che solo ora esce allo scoperto, rivelando desideri e perversioni sane che ognuno di noi, probabilmente tiene nascoste.
Isadora è l’incarnazione della donna emancipata e libera di scegliere cosa è più giusto per lei, senza dare conto a nessuno se non al proprio istinto. Ed è anche il simbolo di chi, arrivato all’età della nostalgia, si rimette in gioco nella vita come nell’amore. Perché non esiste età in cui smettere di amare.
Approfondimento
Terzo libro sulla vita di Isadora Wing (sequel di Paura di volare e Come salvarsi la vita), nonché saga semi-autobiografica della scrittrice stessa, Erica Jong, che, come evidente, tra i suoi argomenti preferiti adora narrare di sesso, di se stessa e delle sue esperienze celate nei suoi scritti. La narrazione, lenta e dettagliata è aiutata da un’ironia pungente e ponderata che rende il racconto fluido e vivace.
Isadora è una madre, ma soprattutto una donna di quarant’anni, che a causa del divorzio si ritrova a riaffrontare una vita che ormai aveva dimenticato. Possiede una voglia di scoprirsi e riconoscersi, di provare a scoperchiare desideri e voglie tenute nascoste. Paracadute e baci è una lode ai quarantenni che non devono perdere la voglia di vivere ed essere liberi. Liberi di innamorarsi, di perdersi e ritrovarsi. Di cambiare marcia e rendersi eternamente e amorevolmente infantili.
“Perché maledizione?”
“Perché l’innamoramento è il primo passo verso la sofferenza che ti spezza il cuore.”
“Giuro che non ti spezzerò mai il cuore,” disse Bean. “Sono qui per guarirlo.”
“Dicono tutti così, all’inizio.”
Denise Dina
[amazon_link asins=’B07215RWDN,B014SS9F8C,8845282538,8845249328,B00LC0OC5Q’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’557f752c-a6bf-11e7-bce5-9337de2437fc’]