Autore: Kevin Wilson
Pubblicato da Fazi - Novembre 2018
Pagine: 424 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
A cosa e chi ti aggrappi quando tutto sta per crollare? Secondo Izzy e lo psicologo Preston Grind all’amore senza confini che solo una famiglia, e non per forza quella nucleare, sa dare.
Perdere la madre a soli undici anni, ritrovarsi a vivere con un padre alcolizzato che si disinteressa di lei, innamorarsi del suo professore di arte. Una tripletta disastrosa per la diciannove Izzy che, ben presto, scopre di essere rimasta incinta di Hal, miliardario, con un deludente passato da artista e con problemi psichiatrici. Quando lo comunica al suo professore, lui prima acconsente a tenere il bambino, poi impazzisce, letteralmente. Picchia un ragazzino al cinema, accusato di far troppa confusione, poi l’arresto, infine il suicidio. Izzy è sola: con il dolore per una morte da superare, con le speranze per una vita da crescere.
La famiglia di Hal la invita a mantenere la segretezza e le offre una lauta ricompensa al suo silenzio presentando il suo ‘caso familiare’ al dottor Grind, responsabile del progetto Famiglia Infinita. Per dieci anni, dieci famiglie (o almeno questo è il numero di quelle che accetteranno) convivranno entro una struttura per allevare i loro rispettivi dieci neonati amando infinitamente e senza confini così i propri figli, così quelli degli altri. Avranno inoltre la possibilità di studiare, di accrescere le loro competenze professionali, di non pensare più alle gravose risorse finanziarie che l’arrivo di un figlio comporta.
Sembra un sogno, o forse un incubo: genitorialità condivisa significa condivisione degli spazi, delle responsabilità, delle ore di sonno, ma anche divisione dal mondo esterno, dal proprio ruolo istituzionale, dalla normalità. Izzy è l’unica single del progetto, la sola a non avere un compagno con il quale affrontare questa nuova realtà, strana e straniante. Diciannove genitori, dunque, un responsabile del progetto, il dottor Grind, e tre ricercatori: questi i componimenti della Famiglia Infinita.
Approfondimento
Non fu il destino ciò che percepì in quel momento, non la sensazione che ci fosse qualcosa di prestabilito. Avvertì il caos del mondo, la facilità con cui avrebbe potuto rovinare la vita sua e di suo figlio, e il fatto che un miracolo aveva cambiato tutto.
Il romanzo descrive, come in un vero resoconto di uno studio scientifico protrattosi nel tempo, tutte le fasi del progetto Famiglia Infinita: dal finanziamento dell’ereditiera Brenda, alla scelta delle famiglie, al loro ingresso, alla loro convivenza per dieci anni. Numerosi flashback raccontano la storia e la vicenda familiare dei protagonisti, e in particolare di Izzy e Preston, prima del loro ingresso nel progetto: se della prima già si è detto, il secondo è figlio di una coppia di psicologi che, per preparare il giovane alle calamità della vita, lo costringono sin da piccolo a stress, traumi, a cavarsela insomma sempre da solo.
La ‘famiglia infinita’ si propone allora, per i diciannove genitori, ma forse anche per il suo ideatore, come un Piccolo mondo perfetto, come via di fuga dalla propria vicenda personale, come un lieto fine agognato (quasi un miracolo, nelle parole di Izzy) fino ad allora irraggiungibile. È un viaggio alla ricerca della felicità propria e dei propri figli quello raccontato in questo libro, un’esperienza anticonvenzionale per crescere in comunità (e non in una comune) dei neonati, che odora talvolta di disperazione, talvolta di utopia. Gli equilibri sono instabili e precari, la famiglia infinita, forse al pari di ogni famiglia tradizionale, rischia l’autodistruzione in ogni momento: come racconta una voce narrante esterna e onnisciente, gli anni nel complesso infatti non sono esenti dalle problematiche che ogni relazione umana comporta. La convivenza, soprattutto se forzata, determina antipatie come simpatie, gelosie e paternali come grandi manifestazioni d’affetto, tradimenti come innamoramenti. Tutta la gamma dei sentimenti umani, da quelli positivi a quelli più dannosi e negativi, viene così affrontata nel libro di Kevin Wilson in una lettura sicuramente appagante per ogni amante della psiche umana.
Serena Testa
[amazon_link asins=’B07JH5X7D8,8864115293,8864115307′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’93d8dcab-092a-11e9-9b73-41b153f7faeb’]