Autore: Jennifer Ackerman
Pubblicato da La nave di Teseo - Settembre 2024
Pagine: 496 - Genere: Saggi
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: I fari
ISBN: 9788834618943
ASIN: B0DGXYGGNG
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Da millenni i rapaci notturni ci affascinano e incuriosiscono e sono spesso considerati un simbolo di saggezza, conoscenza e lungimiranza oppure, al contrario, portatori di sventura, spiriti maligni o simboli di morte. La nostra attrazione per questi uccelli misteriosi è antichissima, tanto che li possiamo trovare raffigurati già nelle antichissime pitture rupestri di Chauvet, nel sud della Francia. Ma gufi e civette compaiono anche nei geroglifici egizi, nella mitologia, nelle favole, in Shakespeare e nei romanzi di Harry Potter. Ma cosa sa veramente un gufo? E cosa sappiamo noi, davvero, dei gufi e degli altri rapaci notturni? In questo saggio Jennifer Ackerman racconta non solo la storia e le caratteristiche tipiche di questi uccelli, ma anche le straordinarie scoperte scientifiche che sono state fatte negli ultimi anni, in un vero e proprio viaggio attraverso il mondo e la storia, e che finalmente fa luce sul mondo segreto di gufi, civette e di tutti gli altri rapaci notturni.
[…] i gufi possono davvero cambiare la vita, e lo sforzo per comprenderli dà forma alla nostra esperienza del mondo, intensifica il nostro senso di meraviglia.
Ma il gufo dove sta? Come vive? È vero che ci vedono al buio e soprattutto sono messaggeri di notizie nefaste? È vero che portano sfortuna?
Nell’immaginario collettivo sono molte le domande che ci facciamo sui gufi, creature notturne per eccellenza, rapaci maestosi e sfuggenti, padroni della notte e del mistero. Per rispondere a tutte queste domande, bisogna allora calarci nella vita dei gufi, vivere con loro le lunghe attese dell’inverno o il caldo torrido dell’estate, costruire con loro il nido e aspettare che i gufetti spicchino il volo, andare a caccia e mangiare la preda, frantumando con il becco ossa e carni; bisogna tornare indietro nel tempo e nella storia fino alle meravigliose pitture rupestri di Chauvet e scavare nell’archeologia fino ad arrivare al mito per cercare di capire e conoscere la natura profonda dei gufi, fino a capirne abitudini e atteggiamenti che ci lasciano stupiti da una parte per la loro unicità e dall’altra per la loro somiglianza a usi e costumi umani. Conoscere i gufi però non è solo cercarne le tracce nella storia, è anche preservarne la diversità, proteggere non solo le varie specie, ma anche l’ambiente in cui essi vivono, considerando che molte specie sono a rischio per la scomparsa dei grandi alberi di foreste vergini che ospitano i loro nidi e delle vaste praterie che sono la loro zona di caccia.
Quel che il gufo sa è un viaggio all’interno del mondo affascinante e misterioso dei gufi; ma è anche un percorso nella storia, nella mitologia, nell’archeologia e nella vita stessa dei gufi, uccelli ammalianti, splendidi e terrificanti allo stesso tempo; è anche e soprattutto un monito ad ampliare ed approfondire la nostra comprensione delle varie specie e dei loro habitat e soprattutto a salvaguardare i luoghi in cui nidificano.
Approfondimento
Jennifer Ackerman racconta di natura e scienza con un linguaggio semplice e trascinante, portando con sé il lettore alla scoperta non solo del magico che circonda gli strigiformi – uno su tutti lo splendido gufo delle nevi- ma riuscendo anche a educare chi legge al rispetto della natura e a proteggere chi in essa vive, perché non c’è nulla di più magico del volo di un gufo sotto un cielo bianco di neve.
I gufi sfidano qualsiasi aspettativa. Ci mostrano che le loro vite famigliari – la formazione e il disfacimento delle coppie, la genitorialità e l’allevamento dei piccolo – sono molto più ricche e complicate di quanto pensassimo. E talvolta l’unico modo per vedere è ascoltare.
Romina Celani