
Autore: Melissa Magnani
Pubblicato da Bompiani - Febbraio 2021
Pagine: 272 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Narratori italiani
ISBN: 9788845296871

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
L’autrice amatoriale Melissa Magnani sorprende tutti con questo suo libro, dove racconta una storia originale, quella di Teodoro, un bambino nato di notte, nell'oscurità, come un puledro, e che dopo undici giorni, senza alcun motivo, muore... E stranamente non si separerà mai dalla sua famiglia.
Sarà proprio lui, un bambino fantasma, a introdurci in questa storia di cavalli, cieli stellati e campane.

Forse il mare è uno specchio del cielo. Forse per vedere il cielo bisogna entrare nel mare.
Teodoro è il primogenito di una coppia disuguale: lui, il padre, fa il campanaro, mestiere che la sua famiglia svolge da generazioni, amante delle stelle, dei libri che parlano del sole e delle costellazioni, studiava il cielo, l’arrivo delle tempeste e la grandine, e annunciava gli eventi a tutta la città per mezzo dei rintocchi delle campane, insomma un uomo amante del cielo; mentre lei, la madre, che viveva sola con sette cavalli, è una donna amante delle cose che si possono toccare, la terra e la pianura. E da questa unione speciale tra il cielo e la terra, è nato lui, Teodoro.
Giorni e giorni di preparazioni, lunghi momenti immaginando come sarebbe stato il loro primo figlio, tante preoccupazioni: come poter capire un bambino quando non si è mai stati in contatto con uno? Un’aria elettrizzante in questa nuova fase della loro vita, tante emozioni, dubbi e speranze, che però vengono stroncate troppo presto per la morte inaspettata del piccolo Teodoro. Un dolore grande, ma ciononostante, dopo due anni nasce Ero, un bambino amante degli uccelli e della natura, e dopo un po’ arriva la sorellina Ada, piena di domande, dolce e serena, che passa le sue giornate a incidere le costellazioni sui sassi, sulle strade, cortecce, accompagnando questi gesti con le preghiere per i suoi fratelli. Poi li seguono i gemelli Abele e Zaira, due avventurieri che non rispettano le regole e trascorrono le loro giornate insieme agli zingari. Giacinto per il contrario ha l’animo da poeta, mentre Libero, è nato quando gli zingari stavano nella pianura, ed è suo fratello Abele a scegliere il suo nome. Dopo nasce Pellegrino, che prima di addormentarsi ripete sempre sempre la stessa preghiera, e infine il piccolo Mario, che sorveglia il sonno dei fratelli; il suo odore di salvia, rimedio della mamma contro l’insonnia, precede sempre il suo arrivo.
Al petto, legato a me, il tuo posto.
Questi sono i nove fratelli di Teodoro, tutti nati dopo di lui, e nessuno sa della sua esistenza. Ma lui vive attraverso loro, cerca di aiutarli, li chiama, parla con loro, ma è una conversazione a senso unico. Un fantasma che sorveglia, che sogna di essere sentito, che accompagna i suoi fratelli quando crescono, perfino nei sogni e nei pensieri, e che per i suoi genitori, invece, conserva le riflessioni più dolci e accurate, tramite loro vive e immagina quello che sarebbe stata la sua vita. E noi, attraverso Teodoro conosceremo questa famiglia, insieme a zingari, talismani fatti di capelli e piume di uccelli, con la compagnia di una vecchia cieca e un’altra storpia, e tra i rintocchi delle campane, condivideremo le emozioni di un bambino morto undici giorni dopo la sua nascita.
Approfondimento
Quando mi prendi la mano, io riesco solo a pensare ai nostri palmi, che assomigliano al cielo e alla pianura, uno contro l’altro, piatti, a toccarsi.
Melissa Magnani ha creato un’opera con un argomento originale, che si distingue anche per la sua scrittura poetica, dolce e sentimentale. La storia viene raccontata da Teodoro, un fantasma, che di conseguenza è un protagonista poco dinamico, statico; parla di sé, è presente negli avvenimenti della storia, ma non è partecipe e non realizza nessun cambiamento al racconto.
Oltre Teodoro, il tempo è l’altro protagonista. L’autrice non esita a utilizzare l’analessi in vari i momenti: tra un capitolo e l’altro il lettore torna indietro di anni, tornando poi al presente, può leggere lo stesso evento varie volte, ma visto da diversi fratelli. Giochi con il tempo che concedono al lettore suspense e intriga.
Uscito in libreria nel mese di febbraio 2021, Teodoro, scritto da Melissa Magnani e edito da Bompiani, è un’opera che dona ai lettori molte sensazioni, attraverso una lettura coinvolgente, tra scenari fantastici e situazioni assurde, piene di impulsività dove la scrittrice si espone emotivamente, rendendo tutto molto più reale.
Agnese De Luca