
Autore: Laura Barnett
Pubblicato da Bompiani - Maggio 2016
Pagine: 428 - Formato disponibile: Brossura
Collana: Narratori stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un romanzo sulle variabili della vita, su come l’esito di un incontro possa cambiare le esistenze delle persone e su come il tempo influenzi le nostre vite.

É strano iniziare a leggere un romanzo che dopo poche pagine si triplica… ma é proprio quello che succede se si inizia Tre volte noi. Il romanzo si dipana attraverso le vite dei tre protagonisti David, Eva e Jim e di come le decisioni in un senso o nell’altro cambiano la prospettiva delle loro esistenze.
Tutto comincia con una caduta dalla bicicletta nei pressi dell’università, mentre Eva si sta recando a lezione; pochi attimi in anticipo o in ritardo e potrebbe non riuscire a fare la conoscenza di Jim. A questo punto la storia si svolge secondo tre parti distinte: Eva che si rialza e prosegue verso la sua vita, l’amore con David e le loro vite vissute a distanza fino a quando decidono di separarsi e di ricominciare daccapo una nuova esistenza; Eva che viene soccorsa da Jim, accetta il suo invito a bere qualcosa e non se ne separerà più fino alla fine; Eva che viene soccorsa da Jim, tra di loro scatta qualcosa, decidono di stare insieme ma la cosa non funziona.
Tre volte noi è un libro molto denso e articolato, che necessita di grande attenzione durante la lettura, in quanto le vite dei protagonisti si allungano dagli anni Cinquanta fino al Duemila e vengono intrecciate alle vite dei loro amici, figli, conoscenti e colleghi di lavoro in un turbinio di nomi e luoghi diversi.
Non é stato facile seguire il dipanarsi della storia, ma l’interesse per come sarebbero finite le tre anime del libro ha preso il sopravvento; Laura Barnett é riuscita a dare un enorme spessore psicologico a Jim e Eva, due personaggi che si impara ad amare durante la lettura. Due figure che vivono, nel vero senso del termine, le loro vite appieno cercando di costruirsi una carriera che non sempre sarà all’altezza delle loro aspettative ma sempre senza mai guardarsi indietro.
Tutto sommato sono due personaggi positivi che arricchiscono la storia di aneddoti e impressioni, soprattutto sui loro viaggi da un continente all’altro e sul loro lato artistico sempre pronto a cogliere qualsiasi sfumatura che compaia nei dintorni.
Invece David è un personaggio molto importante ai fini dello svolgimento del libro, oserei dire quasi centrale con Jim ed Eva, ma alquanto negativo e sotto alcuni punti di vista marginale alla storia; il suo rapporto contrastato con la protagonista e le sue mancanze verso i figli denotano un carattere egocentrico e solitario, tutto lanciato verso la carriera fin dall’inizio del libro.
Mi sono avvicinata a piccoli passi a Tre volte noi, ma l’ho riscoperto andando avanti con lettura perciò lo consiglierei a chi vuole leggere una storia d’amore scritta in maniera alternativa.
Approfondimento
Leggendo si trovano tanti temi vicini a ognuno di noi: il rapporto con i genitori, il modello di madre e padre che siamo diventati, la realizzazione professionale, i tradimenti, le malattie e i momenti di gioia come i compleanni e la nascita dei nipoti.
Vengono analizzate anche tre tipologie famigliari completamente diverse: Jim con la madre affetta da depressione perenne e senza un padre che gli abbia insegnato qualcosa nella vita a parte tramandargli la vena artistica, Eva con un famiglia di artisti molto solida alle spalle, piccolo borghese ma con radici salde e David che proviene da una famiglia ricca ma senza apparenti valori morali. Tutto ciò si intuisce anche dal modo in cui vengono vissuti i rispettivi lutti con Jim quasi liberato dalla presenza ossessiva della madre ed Eva, al contrario, persa senza la guida della madre e del padre.
Manuela Delfino