
Autore: Roberto Monti
Pubblicato da StreetLib Write - Dicembre 2015
Pagine: 15 - Genere: Racconti
Formato disponibile: eBook
ISBN: 9788892529601

📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Pochi giorni prima di Natale, Il signor Tommaso passeggia con la sua cagnolona Nana, quando si ferma davanti alla vetrina di un negozio di giocattoli. Non sa che il Natale dei suoi sette anni sta per tornare…

E tu, hai già scritto la tua letterina a Babbo Natale?
Le storie di Natale conquistano sempre il cuore dei lettori, sia che il finale sia lieto o molto meno. E questo Natale che abbiamo da poco superato, del 2020, è stato senza dubbio il più strano mai vissuto, con il benestare forse di chi odia cenoni e grandi pranzi a base di ricette tipiche che non sono famose per essere salutari.
Ma che si odi o meno questo periodo dell’anno, il pensiero è inesorabilmente andato da tutti verso la speranza: che la pandemia finisse, che non ci fossero più restrizioni, che tutti potessero tornare a lavoro o a scuola; insomma, che tornasse la nostra tanto amata, mal sopportata, noiosa eppure rassicurante normalità.
Una storia di Natale di Roberto Monti svolge il suo compito alla perfezione, portando il lettore in un mondo perfetto dove tutti i desideri vengono esauditi, la magia esiste e soprattutto non c’è Covid. L’obiettivo è chiaramente quello di dare speranza, far trascorrere una mezz’ora con il sorriso sulle labbra e la tisana calda fra le mani, magari sotto le coperte: missione compiuta con successo, naturalmente.
Il signor Tommaso ripensa a quando a sette anni smise di scrivere l’annuale lettera a Babbo Natale, ma quando un vero miracolo natalizio lo coglie alla sprovvista davanti a un negozio di giocattoli per cui non ha più l’età, torna bambino e riprende questa infantile abitudine che, tuttavia, fa bene al cuore. Come dire che tutto può succedere, basta avere la pazienza di aspettare e il coraggio di non farsi avvelenare l’anima da sentimenti negativi come l’invidia o il rancore.
Il lettore si sente infatti coinvolto sin dall’incipit, con l’invito di Bob, l’alter ego di Roberto Monti, a entrare in casa per godersi tè caldo e biscotti davanti al caminetto acceso, così come si sente invitato a imitare il protagonista della fiaba e a rimettersi a scrivere lettere, abitudine di un tempo ora diventato un hobby strano per tipi un po’ retrò.
Unica nota critica a una lettura comunque consigliata è lo stile troppo colloquiale e semplice che, per quanto il destinatario sia giovanissimo, appiattisce una storia molto dolce che meriterebbe di avere la propria bellezza ben sottolineata da uno stile appena più lirico. Tale appiattimento è tuttavia un difetto piuttosto comune negli autori autopubblicati che non sottopongano il proprio testo a un editing almeno superficiale.
Approfondimento
L’autore Roberto Monti ha creato il progetto di narrativa per bambini La casa di Bob, grazie al quale racconta avventure, fiabe e storie di ogni genere per il suo piccolo pubblico.
Tutta la sua produzione è autopubblicata.
Il personaggio, del tutto inutile ma indiscutibilmente tenero, di Nana porta lo stesso nome della famosa balia San Bernardo dei ragazzi Darling, protagonisti di Peter Pan: sarà un omaggio al bambino che non voleva crescere oppure un meccanismo inconscio?
Laura Pegorini