
Autore: Alicia Giménez-Bartlett
Pubblicato da Sellerio - Marzo 2016
Pagine: 440 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Il contesto

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Cinque protagonisti, cinque voci narranti che collideranno tra loro dando vita a un’unica storia, un intreccio di sentimenti contrastanti, a volte brutali, contraddittori ma veri, sullo sfondo di una società che sta cambiando sempre più radicalmente nelle sue regole e che destabilizza i destini in un crescendo sempre più coinvolgente.

La voce che ci guida dalla prima pagina di Uomini nudi è quella di Irene: una voce dal tono arrogante e severo, a tratti risentito e colmo d’amarezza. La sua vita di quarantenne incentrata sul lavoro, ordinaria e stabile subisce un duro colpo: il marito la lascia e lei entra a far parte di quella schiera di neo divorziati che fino a poco tempo prima compativa e quasi disprezzava. Nemmeno la carriera potrà essere la sua àncora di salvezza: siamo in piena crisi economica nella Barcellona dei giorni nostri, una crisi che non risparmia nessuna classe sociale.
Ne sa qualcosa Javier, giovane insegnante di letteratura senza ambizioni e idealista, licenziato dalla scuola dove insegnava per poche ore e che in seguito a questo nuovo stato cede in breve tempo alla depressione. A nulla servono l’incoraggiamento e la comprensione della fidanzata Sonia: il vortice introspettivo in cui è caduto lo tormenta con nuovi dubbi e perplessità, dovuti in gran parte a una nuova improbabile amicizia, quella con Ivàn.
Il rude Ivàn è in tutto e per tutto l’opposto di Javier: orfano di padre, la madre ricoverata perché tossicodipendente, è un uomo che si è fatto strada da solo, scaltro e irriverente.
…furbo come un gatto di strada… carico di un’ironia divertente, rinfrescante e critica nello stesso tempo.
Sarà proprio grazie all’intervento di Ivàn che il convenzionale Javier entrerà in contatto con un mondo a lui sconosciuto, quello degli strip-tease al maschile, una professione lontana anni luce dagli stereotipi al quale è abituato.
In questo scenario si intrecciano nuove relazioni con sviluppi sorprendenti e imprevedibili. Sarà Genoveva, vecchia amica di Irene, che farà da collante ai tre: matura single anticonformista e disinibita introdurrà Irene in questo nuovo modo di vivere volto alla ricerca del piacere in ogni sua forma…
In Uomini nudi, Alicia Gimènez-Bartlett riesce in maniera magistrale a raccontare, attraverso il monologo interiore, vicende e sentimenti di personaggi a noi contemporanei, con le stesse fragilità e tormenti, con gli stessi sogni che possono diventare confusi portandoci allo smarrimento, ma anche ad una forma più alta di introspezione, a una ricerca più consapevole della propria identità.
I personaggi sono tratteggiati in modo realistico e convincente, con personalità ben distinte, ognuno dentro al suo ruolo ma in realtà “nudo”, inadeguato di fronte ai cambiamenti che li travolgono.
Approfondimento
Il potere del romanzo Uomini nudi risiede senza dubbio nei monologhi dei suoi protagonisti, talmente diversi tra loro che ci si trova catapultati in maniera repentina dentro al loro punto di vista suscitando reazioni contrastanti: scopriamo i loro pensieri più intimi e ci ritroviamo a condividerli o rinnegarli. Ci portano a riflettere, a sorridere, a parteggiare per l’uno o per l’altro, il tutto mentre godiamo di una narrazione scorrevole e di un ritmo sempre più sostenuto dove non mancano i colpi di scena.
Sabrina Bizzarra Rambelli