Autore: Roberto Casati
Pubblicato da Einaudi - 2017
Pagine: 184 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Rilegato
Collana: Supercoralli
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Una personale esperienza dell'autore alle prese con il rigido inverno americano, il freddo diventa il protagonista della storia con aneddoti, pillole di saggezza su come affrontarlo e sulla sua importanza spesso dimenticata.
“Thoreau dà una dignità a delle cose cui sembrava che nessuno avesse pensato prima, come lo sciogliersi del ghiaccio alla superficie di uno stagno, C’è un aspetto morale della sua narrazione, tutto ha importanza, ogni luogo, ogni ramo spezzato. L’attenzione è un dovere; senza attenzione nulla acquista dignità e nulla la trattiene.”
L’attenzione alle piccole cose è la chiave di lettura di questo libro.
La neve che ricopre per quattro mesi dell’anno la città di Hanover in America, riesce ad essere un espediente di riflessione tra ironia e saggezza (non lasciare i semini per gli uccelli perché gli orsi li mangiano), tra disincanto e terrore (la neve è bellissima, ma attenzione a non schiacciare il freno dell’auto).
L’autore si trasferisce con la famiglia (moglie, due bambine e il cane Backy) nel New Hampshire e si ritrova a fare i conti con la natura e con il freddo. Questa esperienza è raccontata in un connubio tra appunti di viaggio, riflessioni in generale soprattutto sull’impatto ambientale, aneddoti e trucchi di sopravvivenza al gelo.
Il cane Blacky all’inizio è quello che risente maggiormente della differenza climatica, per questo ha delle scarpette da neve, inoltre deve stare in casa per difendersi dagli orsetti lavatori che al contrario del pensiero comune sono davvero temibili e soprattutto dagli orsi.
Il bosco è un tesoro per la ricchezza di legname che serve ad alimentare la stufa e il diminuire della catasta segna l’incessante consumo dell’uomo delle fonti energetiche.
La casa nella quale vivono è interamente in legno, sui vetri si accumulano cristalli di ghiaccio; si trova ai confini del bosco, vicino alla Appalachian Trail, esiste una unica strada per arrivarci e la neve e il ghiaccio la ricoprono quotidianamente.
Il segreto nel guidare su strada sta nel non spingere mai sul freno, portare in auto una candela può salvarti la vita dal congelamento nel caso si rimanga bloccati nel gelo, le montagne di neve agli angoli della strada sembrano soffici, ma in realtà è bene non andarci a sbattere: questi sono alcuni consigli da manuale che fanno sorridere.
La lezione del freddo è un insegnamento sull’abitare sostenibile, sulla riflessione di un mondo che sembra irreale: il rapporto con la natura che non deve mai rompersi purtroppo sta venendo meno e il freddo, o meglio la sua quasi scomparsa, è il primo segno da tenere in seria considerazione.
“Voglio esplorare il freddo banale, snidarlo prima che scompaia dal nostro orizzonte, portare una testimonianza che potrà anche venir interpretata come un appello a tenercelo stretto.”
Approfondimento
L’intento del libro, la sua ricerca della bellezza delle cose anche in una ambiente così difficile è quello che incuriosisce e soprattutto lo stile narrativo che è un misto tra rigore e ironia è la cosa che ho apprezzato in particolar modo. L’autore è un filosofo che insegna scienze cognitive in Francia e l’approccio quasi scientifico ad alcuni problemi dovuti al freddo, rivelano la sua propensione. Nonostante questo il libro non annoia per niente, anzi, a piccole dosi riesce a divertire e a insegnare qualcosa che non sapevamo. Inoltre è corredato da una serie di foto dell’autore (molto interessante è il filmato sul blog di Roberto Casati sul time lapse della giornata del solstizio descritto nel libro) e alla fine c’è una vasta bibliografia alla quale attingere per saperne di più. Consiglio a chi ama la natura e soprattutto d’estate sembra un ottimo rimedio alla calura, visto che trasporta letteralmente al gelo.
Gloria Rubino
[amazon_link asins=’8806236105,8860306167,8842095494′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0ea9c149-7b0c-11e8-886d-f550a4014982′]