
Autore: Marcos Chicot
Pubblicato da Salani - Agosto 2017
Pagine: 731 - Genere: Gialli
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Fuori collana

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Una sentenza degli dei e una vita passata ad interpretarla e a tentare di proteggere un caro amico. Chi vuole mettere in pericolo la vita di Socrate? E perché? Riuscirà Cherofonte a scoprire la verità prima che sia troppo tardi per il grande filosofo?

“La sua morta sarà violenta, per mano dell’uomo dallo sguardo più chiaro.”: è intorno a questa profezia degli dei, che si sviluppa la trama di questa storia.
La morte in questione è quella di Socrate, uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi; ad essere venuto a conoscenza di questa sentenza degli dei è Cherofonte, suo caro amico che, nonostante le sollecitazioni di Socrate a non indagare e lasciar fare agli dei e alla loro volontà, comincia a ricercare la verità. Ed è così che si ritrova ad indagare sulla vita delle persone a loro vicine, venendo a conoscenza di oscuri e importanti segreti che, se rivelati, potrebbero cambiare la vita di alcuni di loro e, in alcuni casi, addirittura, portarli alla morte.
Ad intralciare le ricerche, interviene una situazione storica non esattamente felice: l’incombere della guerra tra Atene e Sparta e il diffondersi della peste.
E così, tra battaglie, assemblee cittadine e strategie di guerra, salvare la vita di Socrate è sempre più complicato. Fino a quando, un giorno, la verità sembra palesarsi ai loro occhi in maniera del tutto casuale, proprio dove nessuno la stava cercando: ma è davvero come sembra? Non c’è dubbio, tutto torna, e la parola degli dei è sacra… Giusto?
“Che cosa vogliono gli dei, mettendo sulle spalle di una creatura innocente il peso di un delitto… un delitto che non è stato commesso?”
Tra una nozione di storia e l’altra, questo libro ci regala un giallo ben strutturato e dai risvolti poco scontati, costringendoci a porre attenzione ad ogni minimo dettaglio della narrazione e a non fermarci all’apparenza delle cose, delle situazioni e delle persone.
Ma, soprattutto, ci ricorda che i libri di storia non mentono mai. Proprio mai, anche se “gli dei si compiacciono a giocare con gli uomini”.
Approfondimento
La cosa che maggiormente colpisce di questo libro, oltre al mistero in sé, è il fatto che i personaggi siano pieni di sentimenti, passioni e pensieri. Certo, se questo fosse un romanzo basato su fatti e persone totalmente immaginari, questo non ci stupirebbe. Invece, il fatto che i sogni, le passioni, le delusioni e i pensieri raccontati appartengano a personaggi storici reali, di cui abbiamo sempre letto nei libri di scuola, rende il tutto più coinvolgente, più concreto.
Finalmente, grazie a questo romanzo giallo, Socrate, Euripide, Platone e tutti coloro che ruotano intorno a loro diventano reali. Finalmente, quei grandi che non abbiamo mai osato dissacrare si riempiono di difetti, di debolezza e disperazione. Finalmente, i libri di storia, di letteratura e di filosofia prendono vita e si mettono al nostro pari. Sono uomini, rimasti nella storia, questo è vero, ma pur sempre uomini: padri, figli, mariti che sanno piangere, amare, disperarsi e alzare la voce. Nessuno di loro è perfetto, nessuno di loro è irraggiungibile.
È come se, all’improvviso, fossimo tornati indietro nel tempo, per poter toccare con mano tutto ciò che, fino ad oggi, abbiamo solo potuto pensare, immaginare ed idealizzare.
Grazie alla scrittura chiara e scorrevole di Marcos Chicot, ci basta veramente poco e la Grecia antica si materializza davanti ai nostri occhi, trascinandoci tra templi, mercati, navi da battaglia e prigioni sotterranee.
Ilaria Orzo
[amazon_link asins=’8850241127,885024584X,8869187454′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6109fb30-7b0f-11e8-aa94-db047d115866′]