
Autore: Simonetta Agnello Hornby
Pubblicato da Feltrinelli - Settembre 2017
Pagine: 220 - Formato disponibile: Brossura
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
L'amore di una madre per un figlio viene messo a dura prova da una notizia che sembra sconvolgere la “normalità” di una vita familiare. I due accettano la sfida e scoprono insieme cosa vuol dire affrontare un mondo fatto per gli altri.

Oltre a dilettare, la scrittura può contribuire a migliorare la società in cui viviamo, scrive Simonetta Agnello Hornby nelle ultime pagine di libro. Nessuno può volare riesce bene, con capacità e audacia, in entrambi gli intenti della scrittrice italo-inglese. Nella prima parte, con un flusso di ricordi dell’infanzia siciliana, ci porta a conoscere i componenti “difettosi” di una famiglia, la sua, che insegna a sentirsi sempre e comunque “normali”. Attraverso i racconti della bambinaia ungherese zoppa o della cugina sordomuta, sospesi sapientemente tra ironia e serietà, come sa essere la vita stessa anche nelle situazioni drammatiche, l’Agnello ci invita a riflettere e a migliorarci sul grande tema della diversità, colta in ogni suo aspetto e in particolare di chi lo è nel corpo.
Una volta stabilitasi a Londra, l’avvocato Hornby si ritrova costretta ad affrontare la sua sfida più grande nel ruolo di madre; al trentenne George, uno dei due figli maschi, viene diagnosticata una grave malattia che lo costringerà progressivamente a vivere su una sedia a rotelle. Messo da parte il dolore iniziale, perché “prima si piange e meglio è”, inizia un viaggio avvincente e illuminante lungo un percorso, reale e immaginario, che ha come estremi Londra e la Sicilia e nel mezzo le avventure della disabilità, tra ostacoli, monumenti e situazioni imbarazzanti e complicate. All’insegna del british humour, non mancano aspetti divertenti raccontati da George, come la conoscenza delle diverse forme di narici di chi attende la metro o l’autobus; conoscenza appresa da un mondo visto dal basso della sedia a rotelle.
Approfondimento
Nessuno può volare è un libro sulla diversità, di ogni genere, e sull’accettazione di essa in nome del rispetto e dell’umanità; una presa di coscienza che va dal particolare all’universale, in una sorta di parallelo leopardiano. In un mondo attuale che sembra riscoprire sempre più la paura dell’altro, questo libro ci invita a restare egualmente umani, ognuno con le sue caratteristiche, perché tutti gli uccelli sanno volare, ma nessun essere umano ci è mai riuscito.
[amazon_link asins=’B0714B4JJ7,8807031833,8807881446,B00K58B0BK,8807885263,880788612X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f37b49c7-e186-11e7-93e5-b35d6a37c173′]