Autore: Laura Siroti
Pubblicato da Book Road - Prossima pubblicazione
Pagine: 120 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
⏱ PRENOTA ORA
🎬 La video recensione su Youtube
Ogni inizio porta con sé un’implicita promessa a noi stessi: di impegno, costanza, resistenza. Emma è una giovane specializzanda in cardiologia che, tra superiori ingiusti e colleghi ambiziosi, cerca di mantenere fede ai principi cardine della sua coscienza. Tutto si complica ancor di più quando nella sua vita entra l’affascinante e misterioso Marco, elemento di disturbo nel suo rapporto con Andrea, collega e amico. Tra enormi difficoltà e situazioni complicate, la Sicilia, madre e matrigna, quasi come un’entità immaginaria, offre sempre un rifugio sicuro dagli affanni della vita odierna, spesso non più all’altezza dei nostri sogni.
Oggi vogliamo parlarvi di un libro che è stato lanciato attraverso la piattaforma di crowdfunding Book Road, la quale offre l’opportunità agli autori meritevoli di pubblicare il proprio lavoro in base al numero delle prenotazioni ricevute online. Posso garantirvi che merita tutta la nostra attenzione.
“La cosa peggiore dei medici è che ti guardano come se tu non fossi te stesso.” Così scriveva Ramón Gómez De La Serna in fatto di medici e medicina, il libro che abbiamo letto e recensito per voi affronta proprio questo argomento, visto che ci permette di conoscere uno spaccato della vita e delle dinamiche che affrontano molte delle persone negli ambienti lavorativi ospedalieri. Emma Marchi è la protagonista principale di Bisturi e altri rimedi, il libro scritto da Laura Siroti che con una scrittura scorrevole e ben curata ci conduce in questo diario di vita, tramite questa ragazza sui trent’anni, specializzanda in medicina che durante il liceo resta affascinata da questa “missione”. La sua sede lavorativa si trova presso l’ospedale Registri, nel reparto medicina cardiovascolare per cinquanta ore settimanali.
Durante la giornata ha a che fare con diverse persone, con tanti specializzandi diversi tra loro, da quelli agghindati e profumati come per un matrimonio che venderebbero la madre pur di avere successo nell’ambito lavorativo, a quelli timidi e rispettosi che sembrano non avere speranza in questo mondo di squali, fino ai nuovi arrivati, quelli del primo anno che ti danno la sensazione che si siano iscritti all’università senza passare dal liceo.
In mezzo a tutto questo riscopriamo altri personaggi, come Letizia, la collega dello stesso anno, mora, riccia, una bellissima ragazza dagli occhi verdi che pare abbia una relazione con uno dei vice primari. Poi troviamo il “grande capo”, il professor De Magistris, il primario, un uomo alto e possente sulla cinquantina, affabile e sorridente ma motlo severo in fatto di regole, con un debole per le belle donne. Oppure il dottor Pancrazi cardiologo di vecchio stampo, massima autorità in coronarografia, e Andrea brillante elettrofisiologo specialista del bisturi del ritmo, ambizioso ma umile, un uomo che si dimostra comprensibile con lei e una buona compagnia.
“In ospedale questa mattina, dopo il meeting d’ordinanza, abbiamo una delle nostre conferenze interne tenute dagli specializzandi. La mia sull’insufficienza cardiaca è stata la scorsa settimana ed è andata bene. Penso di essere stata chiara nell’esposizione sui punti salienti, senza troppi ghiri ghori retorici che non servono a nessuno. Ben altra cosa rispetto a quella che oggi verrà tenuta da Stefano, la stella nascente dell’ultimo anno, che dà sempre il tutto e per tutto, come se queste piccole lezioncine dovessero entrare negli annali della cardiologia, o per i posteri che un giorno frequenteranno il nostro ospedale. Sara pende dalle sue labbra, imbambolata con occhi sognanti. Sara mia, quello è un pescecane, lascialo proprio perdere, mi verrebbe da dirle. Ma tutti già tacciono e Stefano inizia il suo discorso introduttivo, con la stessa eloquenza di uno che sta appena comunicando al mondo la scoperta del secolo. E invece si tratta di una barbosissima lezione sull’ipertensione arteriosa.“
Emma si divide tra Andrea e Daniele il suo migliore amico, un ragazzo con la passione per l’arte che sogna di diventare regista, ma alla fine decide di coronare il sogno di un’attività tutta sua e di aprire una libreria. Nel frattempo ad accendere la vita di Emma arriva l’affascinante e misterioso Marco Sartori anche lui medico, che sembra accendere in modo caotico la sua vita. Le giornate di Emma trascorrono così tra il reparto di pronto soccorso e l’unità di terapia intensiva di cardiologia, tra curiosità e riflessioni che trasportano il lettore di pagina in pagina, facendoci toccare con mano gli stati d’animo di questa dolce ragazza.
Quello di Laura Siroti è un lavoro di precisione ben bilanciato, è riuscita a ricreare un’ambiente lavorativo incastrando ogni elemento al posto giusto, ogni personaggio viene descritto non solo esteticamente ma anche nella sua complessità più intima, mettendo in risalto la cura per i dettagli della scrittrice. Emma è una ragazza di grandi principi, una donna brillante e ottimista che dovrà affrontare delle scelte importanti che la faranno riflettere.
Approfondimento
Da appassionato di serie Tv non ho potuto fare altro che accostare questo libro e questa storia ad una serie che mi ha appassionato tanti anni fa, proprio quella di Grey’s Anatomy, anche in questo caso la protagonista è una donna con un carattere molto particolare, in grado di affrontare con positività la maggior parte dei problemi comuni ma, che spesso si scontra con i drammi della vita che la portano a rivalutare una realtà tutt’altro che rosea.
L’autrice è stata davvero molto brava a trasmettere attraverso il suo personaggio principale il lato umano dei medici e degli infermieri, che spesso tendiamo ad ignorare nella vita di tutti i giorni, eppure anche tra le mura di quegli stretti ed angusti ospedali spesso ci sono storie che sono degne di essere vissute e ascoltate o, perché no, anche di essere lette in questo caso!
Mi auguro con tutto il cuore che questo buon libro arrivi ad avere le prenotazioni necessarie per la sua pubblicazione, la storia merita di essere pubblicata, inoltre mette in luce la bellezza della nostra amata “Sicilia” terra amata dalla protagonista del romanzo.
Ti abbiamo incuriosito? Prenota la tua copia per leggere questa storia dall’ambientazione unica e sostieni l’autrice!