
Autore: Alfredo Carosella
Pubblicato da La bottega delle parole - 2012
Pagine: 160 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Apeiron

📗 Acquista scontato su ibs.it
Ci sono alcuni momenti in cui sedersi e tirare le somme della propria esistenza sembra inevitabile e così, quando Maurizio si reca ad un appuntamento di lavoro e il suo misterioso cliente tarda ad arrivare, i ricordi di una vita riaffiorano e prendono forma dinanzi ai suoi occhi.

Il protagonista di Appuntamento in un non luogo di Alfredo Carosella è Maurizio Miceli studente di un corso di progettazione, dal carattere gioviale e di compagnia, intelligente e dalle buone prospettive. Soprattutto collante di un´amicizia profonda e sincera con Fabrizio, Maria Grazia, Giovanni assidui frequentatori del loro club “I ragazzi del 99” ove si ritrovano a fuggire per delle sere dalla realtà, dallo studio per abbandonarsi ai sogni. In questa realtà si aggiungeranno Onirici, il professore di cui Maurizio è assistente e tutor di laboratorio detto Giangi, e Marta, una ragazza invitata nel circolo proprio da Maurizio che ne è attratto. Mentre con il tempo il nucleo di queste amicizie si frantumerà portando i protagonisti a dividersi alla ricerca ognuno della propria strada il rapporto tra Marta e Maurizio diventerà sempre più importante e senza che segua un percorso logico li indirizzerà verso un matrimonio inevitabile.
Marta e Maurizio fanno parte di mondi diversi, viaggiano su binari diversi se non per incontrarsi quando lui si sacrifica nell´accontentarla. L´estrazione sociale, i desideri, le aspettative l´uno sull´altro sono opposte. Anche l´ambiente in cui si muove lei tra party alla moda e case di lusso e cucina macrobiotica, dove l´apparire è fondamentale e realizzare qualcosa d’importante e straordinario è necessario per appagarsi. E poi lei vuole a tutti costi un figlio e… A Maurizio resteranno brandelli di realtà che non saprà vivere con leggerezza. Smetterà di essere il Maurizio che era, spariranno i sorrisi e quella voglia di fare. Disperato si affiderà all´alcool, per non pensare, non sentire. I non-luoghi in architettura sono strutture che non hanno identità come svincoli, aeroporti, centri commerciali, nessuna relazione solo solitudine. Li puoi paragonare a qualcosa ma resteranno sempre una cosa a sé stante, isole nel panorama, ammassi persi e tristi. Questa storia porterà Maurizio a essere un non luogo nell´anima. Perso il filo conduttore della vita Maurizio metterà sul piatto tutte le sue paure, le amicizie, i perché, i ricordi, i fallimenti. Per capirsi, per trovare la sua dimensione e collocazione rispetto agli altri, per ricostruirsi.
Carosella con questa storia ci testimonia la passione per l´architettura di cui le cui pagine trasudano, ma non solo. Traccia un solco profondo nell´anima del protagonista e con esso quello del lettore: le circostanze ci mutano, a volte ci perdiamo, altre volte sbagliamo i calcoli, a volte non apprezziamo ciò che abbiamo. Una storia ordinaria in grado di sollevare dubbi di primaria importanza sulla direzione della propria vita, sul corso che gli è stato dato, sulle motivazioni che ci sospingono.
Un romanzo molto scorrevole e armonico, piacevole nei dialoghi e ben strutturato nelle sue parti. Anche la costruzione dei personaggi è all´altezza, prendono vita al momento giusto e lasciano sempre qualche punto oscuro. Piacevole la leggerezza con cui viene affrontato un tema esistenziale così importante e gli inserti musicali che conferiscono al testo un contesto e un´esperienza propria.Forse i personaggi di questa storia li ritroveremo anche nella vita reale, opportunamente diversi ma simili e forse questa storia ci insegnerà qualcosa su come stare vicino a loro come dei “luoghi” o a valutare la nostra estraneità come un non-luogo.Quale che sia il nostro punto di arrivo, il nostro approdo, il nostro “luogo” questo romanzo è certamente un buon punto di partenza. Trovate in questa pagina le modalitá per l´acquisto.