
Autore: Angela Terzani Staude
Pubblicato da Tea - Aprile 2017
Pagine: 272, ill. - Formato disponibile: Brossura
Collana: Saggistica TEA

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 20 aprile in libreria
Da qualche settimana è in libreria Diverso da tutti e da nessuno, un libro a cura di Angela Terzani Staude ed edito da TEA. Le pagine di questo volume ci raccontano Tiziano Terzani sul campo, giornalista, scrittore, uomo, nella testimonianza di amici e colleghi. Diverso da tutti e da nessuno ci fa riscoprire un Terzani più vivo che mai nelle parole di chi lo conobbe e lavorò con lui.
Mentre non accennano a sbiadire, nella memoria di chi lo ha amato, le immagini di Tiziano Terzani vestito di bianco che parla della pace, della vita e della morte, più lontana si fa nel tempo la sua figura di reporter, di grande protagonista di una stagione irripetibile del giornalismo. Questo libro ce la riporta davanti agli occhi con magnifica evidenza, quella figura, con la sua vitalità dirompente, il suo rigore professionale, la sua curiosità fenomenale, la sua travolgente risata. Ognuno degli amici e dei colleghi che da tutto il mondo hanno risposto generosamente all’invito di Angela Terzani contribuisce qui – con un flash, con un ricordo più meditato, con qualche prezioso documento, anche inedito – a comporre il ritratto irresistibile di un instancabile cacciatore di storie e di verità. E sono sufficienti soltanto alcuni dei titoli delle testimonianze raccolte in questo volume per capire l’atmosfera che vi si respira: Monsieur Moustache, Viaggiare per il mondo alla ricerca della verità, Da dove arriva, questo?, Partito senza lasciare indirizzo, Il gigante, Con i piedi più che mai piantati nella vita, L’approvato dal cielo…
Completa il volume una ricca sezione di «documenti», con alcune lettere, uno scritto di Saskia Terzani e il Dialogo con il Vecchio di Folco Terzani, dedicato alla mitica figura che Terzani raccontò in Un altro giro di giostra.
«Era una figura magica, Tiziano, per noi ragazzi, allora e per molti anni a venire. Non solo si divertiva come un bambino alle cose che divertivano noi, ma aveva anche quel raro talento di saper prendere sul serio un bambino.» – Nicolas Leung
Le testimonianze e i ricordi: Tiziano, il guru della pace, di Abbas; Le budella dell’umanità, di Mara Amorevoli; In Cambogia, di Elizabeth Becker; Fuori dall’autostrada, di Giovanna Botteri; Viaggiare per il mondo alla ricerca della verità, di Salomon Bouman; Un’enorme, vecchia, e vorace tartaruga, di Philip Bowring; Oltre Cary Grant, di Paolo Breccia; Un reporter del popolo, di Nayan Chanda; Andiamo a giro, di Umberto Chapperon; Il giro del mondo di Tiziano, di Furio colombo; Monsieur Moustache, di Charles-Antoine de Nerciat; In tasca le zucche con il coperchio d’avorio, di Siegmund Ginzberg; Partito senza lasciare indirizzo, di Pham Lan Houng; Da dove arriva, questo?, di Henry Kamm; Come una di quelle fiammate, di Peter R. Kann; Il gigante, di Nicolas Leung; La guerra di un bigino (Guida per un dilettante), di Leo Manfrini; Giornalismo dal basso, di Fernando Mezzetti; E portamelo finalmente, lo Spaghetti, di Michael Nesselhauf; Un italiano, alto, vestito di bianco, che spargeva simpatia in abbondanza, di Valerio Pellizzari; La macchinetta del caffè, di Jane Perkins; Oltre il dispaccio, di Jean-Claude Pomonti; Tiziano: il respiro di vita, di Philippe Pons; Ci manchi, di James Pringle; Buon viaggio, Tiziano, di Ilaria Maria Sala; Ricordando Tiziano, di Orville Schell; Il piacere di ascoltarlo, di William Shawcross; Il signor Terzani, di Ith Sinthan Narann; Con i piedi più che mai piantati nella vita, di Bernardo Valli; Riflessioni a ruota libera sui miei ricordi di Tiziano Terzani, di Willem van Kemenade; Amico fratello maggiore, di Vasu Dev Das; L’approvato dal cielo, di Wang Jue (Jane Wang); Puoi permetterti anche un pazzo…, di Martin Wollacott, Compagni! Benvenuti compagni!, di Yoichi Yokobori; Andiamo a giro, di Giuliano Zincone
I documenti: Se mi sentirò al perso col mondo, lettere a Alessandro Berti; Ultimo viaggio a New York, di Terence Ward e Idanna Pucci; Dove sei, Tigre?, di Mukti Datta; Una grande occasione, di Saskia Terzani Fitzwilliam-Lay; Dialogo con il Vecchio, di Folco Terzani.
[amazon_link asins=’B0065NA3XK,B0065N7VSU,883044006X,8850235852,8850235895,8850235879,8850235860,8850243715′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2ddffad7-3080-11e7-88d6-ad26bd99d241′]