
Autore: Doris Lessing
Pubblicato da Feltrinelli - Novembre 2017
Pagine: 160, ill. - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 9 novembre in libreria
Ancora pochi giorni ci separano dal ritorno in libreria di Gatti molto speciali, un romanzo breve dell’immensa Doris Lessing riedito da Feltrinelli con le illustrazioni inedite di Joana Santamans. Un libro prezioso e magico, che svela l’autentico, complicato, particolare, in fin dei conti impenetrabile per noi, linguaggio dei gatti. Gatti molto speciali è il regalo perfetto per i lettori di Doris Lessing, per gli amanti dei gatti e per gli appassionati di libri in generale.
“Che può esservi mai di altrettanto grazioso, di altrettanto delicato di un gatto? Che cosa, se non una creatura dell’aria?”
L’amore di Doris Lessing per i gatti viene da lontano, e nella sua vita hanno sempre avuto un ruolo molto importante. Ha sempre convissuto con loro, fin dal primo gatto in Persia, quando aveva tre anni. Poi da bambina, in Sudafrica, e a Londra, da adulta, in un viaggio attraverso gli anni e i continenti che ha come filo conduttore i molti gatti che hanno fatto parte della sua vita. Alcuni aggressivi, altri più sornioni, tutti in cerca di attenzione, questi animali eleganti e misteriosi si trasformano in creature straordinarie sotto lo sguardo attento di Doris Lessing. Di molti dei gatti conosciuti il premio Nobel per la letteratura descrive carattere, temperamento, gusti e, con la stessa lucidità con cui ha analizzato se stessa e la società umana nei suoi libri, in questo libro ha saputo guardare al mondo felino, alle qualità che lo fanno insieme simile e dissimile al nostro.
Doris Lessing (1919-2013) è nata a Kermanshah, in Iran, e ha vissuto fino a trent’anni in Zimbabwe (allora Rhodesia). Nel 1949 si è definitivamente trasferita in Inghilterra. Feltrinelli ha pubblicato: L’abitudine di amare (1959), Il taccuino d’oro (1964), Il diario di Jane Somers (1986), La brava terrorista (1987), Se gioventù sapesse (1988), Il quinto figlio (1988), Racconti africani (1989), L’altra donna (1991), Martha Quest (1991), Un matrimonio per bene (1992), Racconti londinesi (1993), Echi della tempesta (1994), Sorriso africano. Quattro visite nello Zimbabwe (1994), Amare, ancora (1996), i primi due volumi della sua autobiografia, Sotto la pelle (1997) e Camminando nell’ombra (1999), Ben nel mondo (2000), Il sogno più dolce (2002), Le nonne (2004), Alfred e Emily (2008), Gatti molto speciali (2017; edizione illustrata) e, nella collana digitale Zoom, Passerotti (2011). In Italia sono stati inoltre pubblicati i romanzi fantastici Pianeta 8 (Lucarini, 1989), Discesa all’inferno (Tropea, 1996; Fanucci, 2009), Mara e Dann (Fanucci, 2004), La storia del generale Dann, della figlia di Mara, di Griot e del cane delle nevi (Fanucci, 2005), Una comunità perduta (Fanucci, 2008), Un luogo senza tempo (Fanucci, 2008) e Un pacifico matrimonio (Fanucci, 2009). Ha vinto il premio internazionale Grinzane Cavour “Una vita per la letteratura” nel 2001 e il premio Nobel per la letteratura nel 2007.