![La Bellezza di esistere di Elido Fazi La Bellezza di esistere di Elido Fazi](http://www.leggereacolori.com/wp-content/uploads/2016/07/la-bellezza-di-esistere-cover.jpg)
Autore: Elido Fazi
Pubblicato da Fazi - Giugno 2016
Pagine: 192 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Le strade
Dal 23 giugno in libreria
La Bellezza di esistere è arrivato in libreria da pochi giorni ma ha già fatto parlare di sé, questo nuovo romanzo che coniuga prosa e versi di Elido Fazi edito da Fazi. Dopo L’amore della luna (2005) e Bright Star (2010), sulla vita di John Keats (e alcuni saggi a sfondo economico-politico), Fazi torna alla prosa con La Bellezza di esistere, questo scritto intenso e sincero in cui l’autenticità del racconto si fonde con una riflessione profonda sulla vita, sulla trascendenza, sull’amore.
Un uomo, alla soglia dei quarant’anni, si affaccia sulla terrazza di quella casa che è stata, ed è, della sua famiglia e si interroga sul futuro e sul presente. Siamo in un piccolo paese delle Marche nascosto in una valle all’ombra dei monti Sibillini. Il paesaggio è quello dell’infanzia: il canto degli uccelli, le montagne, gli alberi piantati dal padre innamorato di quei luoghi e che conosce l’inglese per essere stato prigioniero degli americani durante la guerra. È l’umile e fiera Italia. La natura, però, non è soltanto un’immagine di quiete, ma la scintilla da cui nasce il racconto che si svolge tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. Dalle proprie origini, pur spostandoci, non ci si allontana mai veramente. Fazi, mescolando prosa e poesia con aderenza alla materia trattata nel naturale scorrere degli eventi, sembra raccontare con uno sguardo antico. E la poesia è, a ben vedere, ciò da cui il protagonista non si è mai staccato, ciò che lo radica alle sue origini, che dà un senso alla vita, alle gioie e ai dolori, agli umori e alle contraddizioni del suo carattere vitalissimo e malinconico. La poesia è quanto di «fanciullo» è rimasto vivo nella sua anima: «ama il fanciullo / che io ero nel tuo cuore, / rendimelo infine questo tuo cuore, / a me che tanto ti ho amato per tutta / la vita». La Bellezza, a cui si vorrebbe dedicare una vita intera, non è altro che questo donare a noi stessi il nostro stesso cuore. Immaginare, insomma, l’esistenza come un dono, la Grazia di un Dio che è, anche se non sappiamo cosa sia. Questa è la scommessa più alta di ogni essere umano; questa è la scommessa del protagonista de La Bellezza di esistere.
Su L’amore della luna hanno scritto:
«Si avverte nel libro la profonda fascinazione che il biografo subisce. Ma è un valore in più; l’emozione aggiunge sapore alle pagine». – Nadia Fusini, «la Repubblica»
«Una scrittura lucida e sicurissima che sa essere anche approfondita ricognizione critica, restituita attraverso la difficile arte del racconto». – Fulvio Panzeri, «Avvenire»
«Un testo di sorprendente immedesimazione. Splendidi, per potere d’intuito, alcuni passi». – Alberto Bevilacqua, «Grazia»
«Con uno sguardo partecipe e moderno, laico, Fazi sa raccontare, combinando il passo del biografo con quello del romanziere, ma anche con quello del lettore di poesia». Mario Baudino, «TTL – La Stampa»
Su Bright Star hanno scritto:
«Uno dei libri che resteranno». – Marzio Breda, «Corriere della sera»
«Un’affascinante rilettura, insieme devota e ridente, carica, come un giallo, di sensi e di sintomi». – Daria Galateria, «la Repubblica»
«Bel libro». – Natalia Aspesi, «la Repubblica»
«Fazi racconta la vita di Keats, amorosamente ma con sobrietà, per frammenti,con una sorta di laica, toccante devozione». – Giuseppe Conte, «Il Giornale»
Elido Fazi si laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma e nel 1977 consegue un Master in Economia presso l’Università di Manchester. Nel 1979, dopo due anni presso la Ford of Europe di Londra, entra alla Business International Corporation, per la quale dall’’86 dirige la sede italiana. Nel 1989 viene nominato Vice Presidente di Business International/The Economist Intelligence Unit, con responsabilità per i paesi mediterranei. Nel 1993 fonda Business International, società a capitale italiano che gestisce il marchio Business International di proprietà dell’Economist Group con un accordo di licensing. Nel 1994 fonda la casa editrice, Fazi Editore. Ha tradotto e pubblicato il poema in versi La caduta di Iperione (1995), e ha scritto due romanzi ispirati alla vita di John Keats, L’amore della luna (2005) e Bright Star (2010). Con Paolo C. Conti, ha pubblicato il pamphlet Euroil. La borsa iraniana del petrolio e il declino dell’impero americano(2007). Di grande successo fu la collana One Euro, in cui pubblicò La terza guerra mondiale? La verità sulle banche, Monti e l’Euro (2012) e La terza guerra mondiale? libro secondo – Chi comanda, Obama o Wall Street? (2012). Con Gianni Pittella (vice presidente del Parlamento Europeo) ha pubblicato Breve storia del futuro degli Stati Uniti d’Europa (2013).