Autore: Wanda Marasco
Pubblicato da Neri Pozza - Aprile 2017
Pagine: 240 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Bloom
📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 20 aprile in libreria
C’è molta attesa per l’arrivo domani in libreria de La compagnia delle anime finte, il nuovo romanzo di Wanda Marasco edito da Neri Pozza. Dopo l’acclamato Il genio dell’abbandono, la scrittrice napoletana torna a raccontare Napoli e i segreti della sua commedia umana ne La compagnia delle anime finte, questo romanzo dalla lingua potente e poetica, così materica e allo stesso tempo così indomitamente sottile. Questo libro è candidato al Premio Strega 2017.
Dalla collina di Capodimonte, la «Posillipo povera», Rosa guarda Napoli e parla al corpo di Vincenzina, la madre morta. Le parla per riparare al guasto che le ha unite oltre il legame di sangue e ha marchiato irrimediabilmente la vita di entrambe. Immergendosi «nelle viscere di un purgatorio pubblico e privato», Rosa rivive la storia di sua madre: l’infanzia povera in un’arida campagna alle porte della città; l’incontro, tra le macerie del dopoguerra, con Rafele, il suo futuro padre, erede di un casato recluso nella cupa vastità di un grande appartamento in via Duomo; il prestito a usura praticato nel formicolante intrico dei vicoli, dove il rumore dei mercati e della violenza sembra appartenere a un furore cosmico. È una narrazione di soprusi subìti e inferti, di fragilità e di ferocia. Ed è la messinscena corale di molte altre storie, di «anime finte» che popolano i vicoli e, come attori di un medesimo dramma, entrano sulla ribalta della memoria: Annarella, amica e demone dell’infanzia e dell’adolescenza, Emilia, la ragazzina che «ride a scroscio» e torna un giorno dal bosco con le gambe insanguinate, il maestro Nunziata, utopico e incandescente, Mariomaria, «la creatura che ha dentro di sé una preghiera rovesciata», Iolanda, la sorella «bella e stupetiata»… «Anime finte» che, nelle profondità ipogee di una città millenaria, sono segnate tutte, come Vincenzina e come la stessa Rosa, da un guasto che attende una riparazione. Riparazione che, nelle pagine finali del libro, giunge inaspettata ad accomunare Rosa e Vincenzina in un medesimo destino.
«La straordinaria forza espressiva che Wanda Marasco ha messo in mostra nelle prove narrative precedenti, da L’arciere d’infanzia a Il genio dell’abbandono, trova una conferma in questo nuovo romanzo… Verità e finzione, coraggio e abiezione, brutalità e sentimento, passato e presente, salute e malattia, colpa ed espiazione. In questo magma in cui ribolle l’eterna commedia umana, trionfa lo stile inconfondibile di Wanda Marasco». – Paolo Di Stefano
«Marasco compone fino alla fine il suo Stabat mater; e chi legge è preso nel gesto dell’incantamento narrativo e sente che agisce in queste pagine il dèmone del racconto». – Silvio Perrella
Wanda Marasco è nata a Napoli, dove vive. Diplomata in Regia e Recitazione all’Accademia d’arte drammatica «Silvio D’Amico» di Roma, è autrice di romanzi e di raccolte poetiche. Ha ricevuto il Premio Bagutta Opera Prima per il romanzo L’arciere d’infanzia (Manni editore, 2003), prefato da Giovanni Raboni, e il Premio Montale per la poesia con la raccolta Voc e Poè (Campanotto 1997). Ha lavorato in teatro come regista e autrice; in questo doppio ruolo ha messo in scena l’Asino d’oro di Apuleio e, con Quei fantasmi del presepe, una rivisitazione del teatro di Eduardo, oltre al poemetto Tre donne di Sylvia Plath e a Tutti quelli che cadono e Giorni felici di Samuel Beckett. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, tedesco e greco. Il genio dell’abbandono è stato finalista alla prima edizione del Premio letterario Neri Pozza.