Autore: Romano Montroni
Pubblicato da Longanesi - Settembre 2020
Pagine: 208 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Nuovo Cammeo
ISBN: 9788830455870
⏱ PRENOTA ORA
In libreria dal 3 settembre
Sta per arrivare in libreria L’uomo che sussurrava ai lettori, libro di Romano Montroni.
Più della metà degli italiani non legge nemmeno un libro all’anno: un dato che alla comunità dei lettori sembra inverosimile e che invece emerge con tutta evidenza dalle statistiche. Ma è sempre stato così? E cosa si può fare per cambiare questa situazione, all’origine delle sacche di arretratezza sociale e culturale da cui l’Italia è zavorrata? La testimonianza preziosa e appassionata del decano dei librai italiani.
Prefazione di Dario Franceschini, con una nota di Ernesto Ferrero.
Cinquant’anni con i libri, sui libri, nei libri. Cinquant’anni per i libri. Romano Montroni è nato in una casa in cui non si leggeva, ma da ragazzo è stato assunto per caso come fattorino alla libreria Rizzoli di Bologna ed è stata la cosa più bella che potesse capitargli: diventato libraio, ha conosciuto moltissimi scrittori e lettori e poi ha lavorato tutta la vita per formare nuove generazioni di librai che amino i libri quanto lui, librai capaci di accendere entusiasmi, nutrire sogni e «sussurrare ai lettori» i libri giusti, quelli che riempiono la vita e a volte la cambiano. Concluso il suo secondo e ultimo mandato come presidente del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura), Montroni tira le somme: parla di scuole, di lettura ad alta voce, di crisi delle librerie, di “città che leggono”, di biblioteche, di volontari e di librai; una testimonianza che ha il fascino di una storia vera e il profumo dei libri nuovi, un’entusiasmante dichiarazione d’amore e di fiducia nella straordinaria potenzialità dei libri e nella infinita felicità dei loro fortunati lettori.