Elena, giornalista d’inchiesta, ha un rapporto traumatico con il padre – arricchitosi cavando sabbia e distruggendo dune – e una storia d’amore con un uomo debole che idealizza per necessità, pur vedendone l’inconsistenza. Preparando un reportage sulle «mafie della sabbia», organizzazioni criminali che rubano la sabbia in tutto il mondo per venderla dove manca, comprende alcuni fatti avvenuti nella sua adolescenza. Inoltre scoperchia il segreto sulla morte del fratellino di quattro anni.
Alcune note su Laura Calosso

Laura Calosso, scrittrice, giornalista e traduttrice nata ad Asti. Laureata in Scienze Politiche e poi in Lettere, Letteratura Tedesca, Specialistica Culture Moderne Comparate all’Università degli Studi di Torino. Ha pubblicato nel 1995 (con Laura Nosenzo) il libro “Tanaro il fiume amico-nemico. Miti, leggende, memorie d’acqua”, introduzione di Paolo Conte (Daniela Piazza Editore).
Nel 2011 ha pubblicato “A ogni costo, l’amore” (MONDADORI), un romanzo che racconta i cambiamenti sociali e di costume nella provincia italiana in declino. Dal libro – nell’ambito del progetto Genius Urbis ( www.geniusurbis.com ) – è stato tratto il cortometraggio “Veruska”, girato da Lucio Pellegrini. Protagonisti Giorgio Faletti ed Elena Radonicich, musiche di Paolo Conte. Per SEM, Società Editrice Milanese, è uscito nel 2017 il romanzo “La stoffa delle donne” che ha ispirato un’inchiesta di REPORT (visualizza servizio), Rai Tre, dal titolo “Pulp Fashion”, realizzata sul Tessile e la Moda dal giornalista Emanuele Bellano, in onda il 3 dicembre 2018.
A gennaio 2019 ha pubblicato per SEM “Due fiocchi di neve uguali”, una storia che racconta il disagio di giovani promettenti in un’Italia che offre ai ragazzi un futuro incerto. Il tema del “ritiro sociale”, ovvero la scelta di chiudersi nella propria stanza senza uscire più, è lo sfondo di una vicenda che coinvolge due adolescenti in difficoltà: Carlo, un cosiddetto “hikikomori”, e Margherita, la sua ex compagna di banco. Sono ragazzi che faticano a trovare il proprio posto nel mondo e patiscono le pressioni di una società narcisistica, sempre più indifferente ai problemi dell’altro.
Sito web | Facebook | Instagram