
Autore: Ted Chiang
Pubblicato da Frassinelli - Novembre 2016
Pagine: 324 - Genere: Fantascienza
Dal 29 novembre in libreria
È appena tornato in libreria, ripubblicato da Frassinelli, Storie della tua vita di Ted Chiang: tra enigmi, matematica e alieni, i racconti che hanno rivoluzionato la fantascienza speculativa americana. La prima raccolta di romanzi brevi di uno dei più interessanti scrittori del genere in circolazione, l’americano Ted Chiang, non è solo “semplice” fantascienza, ma una collezione di metafore universali che ci raccontano cosa significa vivere in un mondo segnato dalla continua incertezza, dal senso costante di cambiamento, ma che non perde mai la bellezza e la meraviglia. Storie della tua vita include le prime otto storie pubblicate dall’autore da cui è stato tratto il film Arrival.
«Erano trent’anni che volevo girare un film di fantascienza, ma non trovavo la storia giusta. Quando ho letto “Storie della tua vita” ho capito che l’avevo trovata.» – Denis Villeneuve (regista di Arrival)
«Siete quelli che devono scavare nella volta celeste?» «Sì, siamo noi.»
Lo studio di una lingua aliena, un ormone che aumenta l’intelligenza a dismisura, un mondo funestato dalle apparizioni angeliche, il mito della torre di Babele e quello del golem, una rivista scientifica del futuro, un ritocco al cervello che rende indifferenti rispetto alla bellezza, una rivoluzionaria dimostrazione matematica che finisce per negare il concetto stesso di matematica. Questi sono i soggetti degli otto racconti che hanno fatto conoscere al mondo Ted Chiang, ormai diventato un vero autore di culto per tutti gli appassionati di fantascienza, e non solo. In Storia della tua vita, il più celebre e il più lungo dei racconti, vincitore del prestigioso premio “Nebula”, e che ha ispirato a Denis Villeneuve il film Arrival, Chiang fonde in modo magistrale le due dimensioni di una donna, la dottoressa Louise Banks: quella privata, e dolorosa, segnata indelebilmente dalla morte della figlia, e quella professionale, che la vede impegnata nel tentativo di intepretare la lingua degli alieni e instaurare con loro una forma di comunicazione. E in questa, come in tutte le altre storie di questa raccolta, Chiang riesce con la sua ironia, la sua intelligenza affilata, il suo stile coinvolgente e il suo sapere enciclopedico, a rendere metaforiche e universali le sue storie, e a rappresentare plasticamente che cosa significa vivere in un mondo segnato dalla continua incertezza, dal senso costante di cambiamento, ma sempre anche dalla bellezza e dalla meraviglia.
Ted Chiang è uno dei più apprezzati scrittori di fantascienza viventi. Con i suoi racconti e romanzi brevi – pubblicati con grande parsimonia a partire dal 1990 – ha vinto in più di un’occasione i premi “Nebula” e “Hugo”. Laureato in informatica, vive vicino a Seattle. Oltre a Storie della tua vita in Italia è stato pubblicato il romanzo breve Il ciclo di vita degli oggetti software (Delos 2011).