Autore: Antonio Cuomo, Giuseppe Grossi, Luca Liguori
Pubblicato da Multiplayer.it Edizioni - Novembre 2019
Pagine: 280 - Genere: Saggi
Formato disponibile: Brossura
ISBN: 9788863554885
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📍 Comunicato - Booktrailer
🎬 La video recensione su Youtube
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Si parla più spesso del libro che finisce, quasi risucchiato dalla potenza cinematografica, catapultato dalle mani dei lettori al pubblico del maxi schermo. Ci sono libri che ormai sono patrimonio di tutti, famiglie, e generazioni, e non solo nel senso letterario stretto. Per caso, per marketing, perché l’arte puoi trasformarla o reinterpretarla ma non azzerarla. Un po’ più insolito forse è il passaggio inverso, quello dal film (che si pensa abbia già intrattenuto abbastanza il pubblico) al libro.
Ho avuto il piacere di leggere, appena uscito nel Novembre 2011, Cult- I film che ti hanno cambiato la vita una sorta di Antologia, anche se in realtà è inserita appropriatamente tra la saggistica, di film che non ci scorderemo mai, per un motivo o l’altro. A metterci la penna in questo progetto editoriale di Multiplayer sono Luca Liguori, Antonio Cuomo, Giuseppe Grossi.
Tre autori nati tra gli anni ’70 e ’80 nati a Cult e Pop Corn. Non scriverò una recensione perché la struttura del libro non mi permette la specificità per ogni singola voce, però mi fa piacere raccontarvi qualche particolare su questo interessante volume. Che poi i particolari sono tutto e sono efficacemente schematizzati all’interno delle schede.
Se siete dipendenti dal cinema moderno e dalle serie tv e non ho avete compreso l’importanza di fare un passo indietro per rispolverare quei buoni classici di sempre, con questo libro lo imparerete.
Le sezioni
Trama e Descrizione: i film Cult non sono sempre facili da seguire e da comprendere. Ogni film ha una scheda che è una chiave di lettura che sintetizza non solo la trama ma l’ambientazione, il periodo storico e particolari molto, molto pertinenti per afferrare meglio il senso. Questa sezione non rappresenta una trama reperibile su un sito web ma è una rielaborazione a 360 gradi di chi ha visto il film, obiettiva e sintetica.
Back stage: singolarità nelle riprese o nella storia di come sono nati i film di Scorsese, dei Cohen. Piccole chicche per gli appassionati!
Scena cult: in tutti i film immortali resta sempre impressa una scena, almeno una, iconica. Quella che insieme a una frase diventano il simbolo, il veicolo del messaggio del film o solamente restano un pezzo di genio creativo. Nel volume troverete una sezione dedicata alla scena cult per eccellenza di quel determinato film.
Frase cult: come detto sopra, in ogni scheda del film troverete la frase, sì proprio quella, che abbiamo ripetuto decine di volte ironicamente e con trasporto. Perché dimenticarla?
Cosa ci rimane: pregi e difetti, in poche righe. Considerazioni a freddo dopo aver visto il film. Questa è la parte più soggettiva, forse, di questo lavoro, anche se spesso vengono citati dati di riferimento reali e incontrovertibili. Non viene assegnato un voto, le pellicole non vengono paragonate tra loro con chissà quale metro di genere (gli autori sanno il fatto loro). Semplicemente un finale personale, una porta scorrevole per i prossimi film.
Un bel volume colorato, zeppo di illustrazioni e diciamolo, allegro. Consiglio di tenerlo sul tavolo davanti alla Tv!