«Guarda che rischi, a parlare con me», disse Primo «Non me ne importa niente», gli rispose Lorenzo. Queste sono le poche parole con cui Primo...
L’ uom chi s’atterna. Nei ventuno brevi capitoli che compongono il volume Dante scritto da Alessandro Barbero, ed edito nel 2020 da Laterza, si ripercorrono...
La rivoluzione culturale era ormai iniziata, e avrebbe avuto effetti di incalcolabile portata per un approccio standardizzato al sapere e alla scienza, alla diffusione e...
e non pensiate che sia roba di poco conto: finché non capiremo con esattezza la nostra posizione fra viventi, la stessa sopravvivenza della nostra...
…un romanzo si legge soprattutto (almeno così la vedo io) per un raggio di sole che attraversa il tappeto, per l’ombra opaca che un quadro,...
I nostri diritti, si sa, sono sanciti dalla Carta Costituzionale, Carta che rappresenta per gli uomini la tutela primaria e inalienabile dei nostri fondamentali diritti:...
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone è il saggio scritto dall’insigne sociologo Zygmunt Bauman che si divide in cinque capitoli nei quali vengono illustrate...
Tra vent’anni molti giureranno di esserci stati, alle feste, come quelli che in America dicono di essere stati a Woodstock. Oppure cercheranno di negare la...
Non mancano certo gli argomenti, oggi, a chi volesse raccontare a un pubblico di lettori un’esperienza qualificata nel campo dell’editoria di qualità. Marco Cassini, cofondatore...
Roma. Un’antica casa medioevale ormai degradata, un vasto cortile rinascimentale. È qui che il 16 ottobre del 1943 i nazisti arrestano più di trenta ebrei....