STAI LEGGENDO:

Recensione di Mi sa che fuori è primavera di Conci...

Recensione di Mi sa che fuori è primavera di Concita de Gregorio

Nata il 15 febbraio 1990, parla inglese e svedese, cresciuta a pane e libri. Aspirante traduttrice, alla costante ricerca della strada giusta da prendere, con un'unica prerogativa: che le pagine da leggere non finiscano mai. Tendente al vagabondaggio per natura; per lei ogni posto è casa, basta che si dorma comodi e si mangi bene! Sul suo comodino ci sono: Kobo, un libro vero, quaderno delle citazioni e Internazionale.



 
//
Per sapere come collaborare, per ricevere informazioni su come promuovere il tuo libro e per richieste generali scrivici!
\n \n
  • \n
    \n
    \n
    \n
    \n <\/div>\n
    \n
    \n
    \n
    Non chiedermi quando di Concita De Gregorio<\/a><\/h5>\n
    \n

    3 Novembre<\/p>\n <\/div>\n <\/div>\n

    \n \n <\/div>\n <\/div>\n

    [\u2026] Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, firma storica de \u00abla Repubblica\u00bb dove attualmente lavora, \u00e8 stata per tre anni direttore de \u00abl\u2019Unit\u00e0\u00bb. Cura e conduce un programma di cultura su Rai Tre, Pane quotidiano. Ha quattro figli. Nel 2001 ha pubblicato Non lavate questo sangue (Laterza). Per Mondadori sono usciti Una madre lo sa. Tutte le ombre dell\u2019amore perfetto (2006) e Malamore. Esercizi di resistenza al dolore (2008). Nel 2010 \u00e8 uscito Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent\u2019anni di cronache italiane (il Saggiatore). Nel 2011 ha pubblicato per Einaudi Stile libero Cos\u00ec \u00e8 la vita, nel 2013 Io vi maledico,\u00a0nel 2014 Un giorno sull\u2019isola (scritto con il figlio Lorenzo) e nel 2015\u00a0Mi sa che fuori \u00e8 primavera. [\u2026]<\/p>\n<\/p>\n \n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/div>\n <\/li>\n<\/li>\n\t\t<\/ol>\n\t\t\t<\/div>\n<\/div>\n\n","preloadComment":"1"}; /* ]]> */ -->