
Autore: Léonor De Récondo
Pubblicato da Rizzoli - Settembre 2016
Pagine: 235 - Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Scala stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Francia 1908. Victoire, seconda moglie di Anselme di Boisvaillant, si trova bloccata in un matrimonio senza gioie e senza figli. A peggiorare tutto è la notizia della gravidanza della sua serva. Vittorie però è forte e saprà come gestire la cosa.

Siamo nella provincia francese. Anno 1908. Anselme di Boisvaillant, rimasto vedovo e senza figli, mette un annuncio per cercare una seconda moglie che possa dargli degli eredi. Conosce così Victorie i cui genitori, dovendo trovare marito a sette figlie, rispondono subito all’annuncio. Purtroppo il sogno di una vita felice e spensierata di Victoire viene subito infranto già dalla notte di nozze. Il tempo passa e si infrange anche il sogno di avere dei figli, quando Céleste, la loro serva, rimane incinta proprio di Anselme. Victoire deve trovare una soluzione che salvi anche le apparenze. Una decisione che cambierà la vita a quattro persone.
Una volta ha cercato di parlarne a Huguette sulla scala di servizio. In preda allo spavento, ha balbettato: «Il signor de Boisvaillant…». Le ginocchia hanno cominciato a tremarle. Huguette ha capito subito. Le ha detto di tacere, le ha ripetuto: «Zitta, e non azzardarti a parlarne con la signora!». Ha guardato in silenzio le sue ginocchia vacillanti. Poi, volgendole le spalle, ha aggiunto: «A testa alta, non possiamo fare altro, noi! Andare a testa alta per far credere che non ci vergogniamo».
Molto intensa la descrizione dell’onestà a cui erano obbligate le ragazze a servizio e la servitù in generale agli inizi del 1900. Erano considerati oggetti di proprietà, specialmente dai capi famiglia, e Léonor De Récondo riesce a trasmetterlo perfettamente al lettore di Amori già in queste pochissime righe.
Come si era sentita fiera, Victoire, le prime volte! Per giorni interi pensava agli abiti da indossare. Davanti allo specchio, mimava le espressioni che avrebbe rivolto alla moglie del direttore dell’istituto. Umiltà nelle parole, va da sé, ma anche sicurezza: non era forse la signora de Boisvaillant, la moglie del notaio? Quante volte, appena sposata, si era ripetuta il suo nuovo cognome, quella sua nuova, affascinante identità? Scriveva all’infinito, su un foglio: Victoire de Champfleuri, signora de Boisvaillant. Com’era bello, come suonava bene, e quanto la annoiava adesso.
Viene marcata molto bene la vita delle donne nobili, o comunque benestanti. Calcolate con indifferenza dai mariti che le sposano solo per avere degli eredi o alleanze, passano dalla felicità iniziale, legata spesso alla loro giovanissima età e ai loro sogni, alla consapevolezza della realtà, della differenza di età, che spesso era enorme, e della loro condizione di inferiorità, portandole a uno stato quotidiano di noia e di infelicità.
A Victoire crolla il mondo addosso. Sprofonda nella poltrona dov’era seduta in attesa, irrequieta, mentre tutto ciò che ha dentro va in frantumi. Questa notizia la sconvolge, e non riesce a capire perché. Può sempre cacciare Céleste. Potrebbe anche divorziare – e l’audacia di tale pensiero la sorprende. Dire ad Anselme che la situazione è inaccettabile; ma, nel profondo del cuore, sa che non lo farà mai. Per andare dove, poi? E come affrontare lo sguardo sentenzioso della gente? Non ne sarebbe in grado.
Descrizione minuziosa e perfetta della mentalità dell’epoca, dove una moglie era obbligata a rimanere con il marito anche quando questo metteva al mondo un figlio illegittimo, solo perché altrimenti la gente avrebbe parlato e invece bisognava mantenere l’apparenza sempre e comunque.
Approfondimento
Amori è un romanzo profondo che, raccontando la vita di una famiglia, in realtà descrive un amore profondo e tutt’oggi mal visto. Un amore che unisce due donne di ceto sociale opposto, due donne che però hanno avuto lo stesso genere d’infanzia e lo stesso tipo di crescita.
Un romanzo che precorre di molto i tempi, scritto con uno stile tuttavia leggero pur trattando di un argomento molto forte, che viene esposto in tutte le sue sfaccettature, ma specialmente quella più importante, ovvero l’importanza del sentimento. Il sentimento esce direttamente dal cuore per arrivare all’animo del lettore e dare anche uno spunto per pensare alle intolleranze che ci portiamo dietro solo a causa di preconcetti antiquati e che ci inculcato da bambini. Un romanzo speciale che riempie il cuore e che farà innamorare qualsiasi lettore.