
Autore: Rufi Thorpe
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2021
Pagine: 352 - Genere: Letteratura per ragazzi
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Varianti
ISBN: 9788833933887
ASIN: B08TLX5HCY

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Bunny è bellissima, alta, bionda, con un padre costruttore edile e una piscina in giardino. Alta uno e novantadue, Bunny sovrasta i suoi compagni. E per quanto sogni di primeggiare e qualificarsi per le Olimpiadi, per lei sarebbe ancora più importante sentirsi normale, essere accettata, avere un ragazzo, e al tempo stesso poter nascondere l'imbarazzante problema di alcolismo del padre.
Michael – coda di cavallo lungo la schiena e piercing al naso – vive con la zia nel piccolo cottage a fianco a Bunny. A casa e a scuola finge di essere etero, ma poi cerca uomini online per incontri anonimi che lo elettrizzano e insieme spaventano. Quando Michael si innamora per la prima volta, un orrendo giro di pettegolezzi malevoli comincia a circolare e le conseguenze di un gesto terribile, accidentale, finirà per determinare in maniera imprevista il futuro di entrambi i ragazzi, e della loro amicizia.

Non ho scelto consapevolmente l’eyeliner e il piercing al naso e i capelli lunghi come travestimento, ma a posteriori erano esattamente quello. Sapevo che non potevo passare per eterno, ma pensavo che forse potevo per quello strano.
Michael vive in una piccola città che non conosce pienamente il suo segreto: lui è gay. Bunny è la sua compagna di scuola e condivide con lui un segreto: si sente inadatta perché troppo alta rispetto alle sue coetanee e rigida nei movimenti, perché si allena troppo:
Avevo stretto la mia prima amica a North Shore. Aveva trovato la mia prima migliore amica in tutta la mia vita, a dire il vero. E stavamo ammirando in riva al mare, un po’ persi, tenendoci per mano.
La situazione familiare non è semplice per nessuno dei due ragazzi; la zia DeeDee è il cugino di Michael non vedono bene l’omosessualità del ragazzo e Bunny vive con il padre amante degli alcolici e degli affari loschi.
Rufi Thorpe regala in La nostra furiosa amicizia una situazione subito complicata e in cui è difficile immedesimarsi, sembra quasi una raccolta di tutte le sfumature che una persona possa avere nella sua vita, senza nessuno sconto. Un racconto dettagliato del passato di entrambi i ragazzi e di tutto quello che riguarda le loro famiglie, che accentuano sempre di più quella sensazione di disastro.
Approfondimento
Michael regala il suo punto di vista senza filtri, come se volesse creare una sorta di manuale di comportamento per i lettori che si trovano nella sua situazione. Racconta delle sue esperienze con i siti internet tra cui Craigslist e i primi incontri casuali.
Richard è anche il confidente di Bunny e il lettore con lui: il ragazzo ripercorre anche la vita dell’amica e la sua difficoltà di ragazza troppo alta e sviluppata per la sua età, il suo rapporto col padre e coi segreti che deve tenere per lui, le sue prime cotte. E qui la domanda sorge spontanea: chi è il vero protagonista? L’autrice non si sbilancia, non usa una categoria fissa.
Rufi Thorpe usa un linguaggio cantilenante ma dal ritmo alto, con contenuti divisi tra il racconto di quello che succede nel presente e i flussi di coscienza di Michael, legati a quello che pensa sul mondo gay e sulla sua situazione privata. Tutto quello che racconta ha un unico scopo: proporre una considerazione sulla condizione umana, portando alla luce due ragazzi di una bellezza acerba che condividono un amore puro, quello tra due amici: “Eppure non potevo smettere di amare Bunny. Non potevo smettere di stare dalla sua parte. Avrei continuato ad amarla anche se mi inorridiva. Avrei continuato ad amarla perché era mia”.
Alice Chiesurin