
Autore: Fabio Genovesi
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2015
Pagine: 391 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Luna è una ragazzina albina dalla pelle sensibilissima e gli occhi talmente chiari da non riuscire a guardare la realtà. Luca, suo fratello, è invece l’opposto: forte, sicuro, vive ogni istate della sua vita. Serena, la loro madre, una giovane donna della Versilia, cresce i suoi figli da sola, lontana dall’amore. Poi Sandro, Zot, Ferro, Marino e Rambo. Tante storie da raccontare che si intrecciano tra loro, unite da quel prodigio che è il mare.

In Chi manda le onde Serena ha un passato da raccontare, un passato e un presente che le ricordano sempre che lei non è fatta per l’ amore. Ha due figli, il diciottenne e affascinante Luca e la piccola, gracile e misteriosa Luna. Sandro è un quarantenne disoccupato che vive coi genitori e aspetta sempre il suo momento, con la paura e la speranza che questo non arrivi mai. Con lui ci sono i suoi due inseparabili amici: il mite Marino e il suggestivo Rambo. Sandro si innamora perdutamente di Serena e fa di tutto per conquistarla, combatte le sue insicurezze fino a arrivare a giocare sporco pur di avere un’opportunità con lei. Poi c’è Zot, strano bambino russo di Chernobyl, che sembra un anziano per i suoi gusti musicali e per il suo modo di parlare. E infine Ferro, bagnino in pensione che vive in una casa isolata e cerca di difenderla con le armi dall’ attacco dei russi che stanno comprando tutta Forte dei Marmi. Insomma ce ne è per tutti i gusti. Chi manda le onde di Fabio Genovesi è un romanzo sopra le righe, una storia sospesa tra la fantasia e la piccola quotidianità italiana, un misto tra la favola e la cronaca. Un libro da leggere, assolutamente.
Approfondimento:
Chi manda le onde è un romanzo che mi ha sorpreso molto, comincia subito forte e continua a destare l’interesse del lettore pagina dopo pagina, storia dopo storia. Sì, perché ogni capitolo è come se fosse una piccola avventura a sé, con un inizio e una fine, storie che si fondono in quella principale, tenendo sempre alta l’attenzione di chi legge. C’è di tutto, dal drammatico al comico, dal concreto al surreale. La scrittura di Fabio Genovesi è diretta, forte, arriva subito, non si perde in fronzoli, non è essenziale, è giusta in ogni sfumatura. Luna racconta la sua storia in prima persona, mentre le avventure di Sandro sono in terza e quelle di Serena in seconda. Anche questo tipo di sistema narrativo coinvolge molto facendo scorrere velocemente il tempo di narrazione. Insomma la prima cosa che mi è venuta in mente dopo aver terminato la lettura di questo romanzo è stata che avrei voluto complimentarmi con lo scrittore sia per la vicenda narrata sia per il modo in cui l’ha fatto. Di sicuro, quella di Fabio Genovesi, una tra le nuove voci della letteratura italiana da tenere in evidenza.
Assolutamente consigliato.